giovedì 27 ottobre 2011

Sette dipendenti presto in pensione hanno incontrato il presidente De Nisi per un cordiale commiato

Questa mattina, il presidente Francesco De Nisi, nel corso di un cordiale incontro (foto), ha voluto salutare personalmente alcuni dipendenti che dal prossimo 1° novembre saranno collocati in pensione. Si tratta di Domenico Catania, Antonino Tripaldi, Antonino Potertì, Domenico Natale, Francesco Cutuli, Giuseppe Frascà e Domenico Licastro. A loro, De Nisi - che ha incontrato i dipendenti insieme al segretario generale dell'Ente, Francesco Marziali - ha voluto esprimere il suo ringraziamento per l’impegno profuso in tutti questi anni al servizio della Provincia, un riconoscimento doveroso «perché - ha affermato - è il personale, ai vari livelli di responsabilità, a consentire che l’attività amministrativa proceda nel migliore dei modi, traducendo in pratica le direttive del livello politico dell’Ente».
f.p.

Lapide Papandrea, l'assessore Valenzisi si schiera con l'Associazione nazionale dei partigiani: «Pronti a iniziative comuni sui valori della Resistenza»

In merito alla vicenda relativa alla visibilità della lapide in ricordo del partigiano Saverio Papandrea, al centro di una accesa querelle cittadina, l’assessore provinciale alla Cultura, Rosa Valenzisi, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Sabato mattina sarò presente al sit-in di protesta e firmerò la petizione popolare dell’Associazione nazionale partigiani italiani (Anpi) per restituire alla città la lapide del partigiano Saverio Papandrea. A 23 anni, al momento dell’armistizio, invece di tornare nella sua Calabria o a Napoli scelse di andare al Nord, in Piemonte, per combattere, nelle brigate Garibaldi, contro il nazifascismo. Il suo esempio è attualissimo in un momento in cui si tenta di oscurare i valori della Resistenza e dell’Unità nazionale. Come assessore alla Cultura della Provincia di Vibo Valentia è mia intenzione promuovere una serie di iniziative, nelle prossime settimane, per valorizzare e far conoscere la storia di Saverio Papandrea, di Vinicio Cortese e dei tanti figli della nostra terra che si sono battuti prima per l’Unità d’Italia e poi per i valori della democrazia contro il nazismo. Nel raccogliere l’appello dell’Anpi, manifesto tutta la mia disponibilità a concordare iniziative e atti volti alla valorizzazione della nostra storia e delle figure più belle della nostra terra».
edg

lunedì 24 ottobre 2011

Nuova giunta, il presidente De Nisi replica alle critiche e dichiara chiusa la rimodulazione dell'esecutivo

Il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi, incontra i giornalisti e mette la parola fine alla rimodulazione della giunta provinciale, ufficializzando l’entrata nell’esecutivo dell’esponente di Sel, Rosa Valenzisi (foto) - che ha definito «una persona di solidi principi morali, trasparente e corretta» - alla quale ha affidato le deleghe relative ai settori Cultura, Politiche sociali, Affari generali, Attività produttive e Polizia provinciale. Gli altri assessori sono il vice presidente Giuseppe Barbuto (Viabilità - Lavori pubblici – Patrimonio - Appalti), Gianluca Callipo (Turismo - Sport - Politiche giovanili - Politiche comunitarie ed economiche), Pasquale Fera (Bilancio - Pubblica istruzione - Associazionismo), Martino Porcelli (Ambiente - Protezione civile - Gestione rifiuti), Michelangelo Mirabello (Politiche del lavoro - Formazione - Istituzioni culturali), Rocco Pistininzi (Personale - Servizio idrico integrato - Difesa del suolo e protezione delle coste), Domenico Antonio Crupi (Agricoltura - Caccia - Pesca - Agroalimentare).
Nel corso della conferenza stampa De Nisi ha illustrato con franchezza i motivi che lo hanno costretto a tornare sui propri passi, con riferimento all’annunciata nomina di Vincenzo Pasqua.

venerdì 21 ottobre 2011

Giovani e impresa, la Provincia capofila di un progetto formativo che coinvolge gli studenti degli istituti tecnici e professionali del Vibonese

Orientamento professionale, formazione sul campo e competizione tra diverse idee imprenditoriali. Sono questi i tre capisaldi su cui poggia il progetto Giovani e Impresa, di cui è capofila la Provincia di Vibo Valentia, unica tra le cinque calabresi a ottenere il cofinanziamento ministeriale di circa 100mila euro per realizzare l’iniziativa, che ha un costo complessivo di 150mila euro.
Elaborato nell’ambito della quarta edizione di Azione Province Giovani - il programma di interventi integrati a favore delle politiche giovanili nato da un’intesa tra Upi e Dipartimento della gioventù della Presidenza del Consiglio dei ministri - Giovani e Impresa è rivolto a tutti gli studenti degli istituti tecnici e professionali della provincia, con specifica attenzione a chi frequenta l’ultimo biennio e si avvicina, dunque, al termine del percorso di studio obbligatorio. Nella sua realizzazione concreta, il progetto coinvolge, oltre all’Amministrazione provinciale che coordina l’iter, altri quattro partner: il Centro servizi per il volontariato (Csv), il consorzio Elis di formazione professionale (che cofinanzia l'iniziativa per i residuali 50mila euro occorenti), la rappresentanza vibonese di Confindustria e l’Itis Enrico Fermi.

Nautico, al via i nuovi interventi che completano la realizzazione del piano di ammodernamento dell'istituto scolastico di Pizzo

Con l’avvio di una nuova tranche di lavori, giunge in dirittura d’arrivo il completamento del piano di ammodernamento e adeguamento infrastrutturale dell’Istituto Nautico di Pizzo (nella foto l'ingresso), per realizzare il quale negli ultimi 3 anni sono stati investiti dalla Provincia circa 800mila euro. Una cifra molto rilevante, impiegata soprattutto in considerazione delle peculiarità didattiche di questa scuola superiore, che la rende un punto di riferimento nel Mezzogiorno soprattutto per la formazione di numerose figure professionali inerenti il comparto dei trasporti marittimi.
A dare notizia dell’avvio dei nuovi interventi è l’assessore provinciale all’Impiantistica sportiva Gianluca Callipo, che insieme all’assessore all’Edilizia scolastica, Giuseppe Barbuto, ha seguito sin dall’inizio la pianificazione e la realizzazione dei lavori di ammodernamento. Questi hanno riguardato, in particolare, la ristrutturazione del planetario (100mila euro)  la sostituzione degli infissi delle aule, l’impermeabilizzazione del terrazzo, la sistemazione dei laboratori di meccanica e di tecniche della navigazione, le grondaie, la sistemazione e la tinteggiatura delle aule (per un importo complessivo di 350mila euro), il rifacimento degli intonaci (100mila euro), la sistemazione dell’ingresso e dei bagni (50mila euro).

giovedì 20 ottobre 2011

Turismo, il presidente De Nisi chiede la convocazione di un Consiglio provinciale aperto da tenersi a Tropea per affrontare la crisi del comparto

La complessa problematica che si è determinata nel comparto del turismo costiero vibonese, con i timori per le negative ricadute occupazionali e le polemiche per la tassa di soggiorno preannunciata dall’Amministrazione comunale di Tropea, hanno indotto il presidente della Provincia Francesco De Nisi a chiedere al presidente del Consiglio provinciale Giuseppe Barilaro la sollecita convocazione di una seduta  straordinaria da tenersi, appunto, a Tropea (foto).
Questo il testo della lettera:

venerdì 14 ottobre 2011

Il presidente De Nisi assolto con formula piena per una vicenda relativa al periodo in cui era sindaco di Filadelfia

«Sin dall’inizio di questa vicenda ho sempre ribadito pubblicamente la mia totale fiducia nella giustizia e nella magistratura, una serenità dettata anche dall’incrollabile convinzione che l’esito processuale non poteva essere che quello atteso».
C’è pacata soddisfazione nelle parole con cui il presidente Francesco De Nisi ha accolto oggi la sentenza del Tribunale di Lamezia, che lo ha assolto con formula piena dall’imputazione di omissione di atti d’ufficio.
Secondo l’accusa, tra il 2003 e il 2009, De Nisi - che allora era sindaco di Filadelfia - in concorso con altre sei perosne (tre assessori, il presidente del Consiglio comunale e due tecnici), non avrebbe attivato le proprie competenze per assicurare il corretto funzionamento dei depuratori comunali.  Un’ipotesi accusatoria che ha perso consistenza nel corso del processo, celebrato con rito abbreviato, fino all’assoluzione di tutti gli imputati perché il fatto non sussiste.
edg

giovedì 13 ottobre 2011

Il presidente De Nisi ufficializza la composizione della nuova giunta: entrano Vincenzo Pasqua e Rossella Valensisi

Il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi (foto), ha ufficializzato questa sera la composizione della nuova giunta, formata da Giuseppe Barbuto (vice presidente) Vincenzo Pasqua, Rossella Valensisi, Gianluca Callipo, Michele Mirabello, Pasquale Fera, Martino Porcelli e Rocco Pistininzi.
La rimodulazione dell'esecutivo segue l'azzeramento posto in essere da De Nisi alcune settimane fa, quando accettò le dimissioni di tutti gli assessori in carica, presentate proprio con l'obiettivo di consentire al presidente di varare una giunta che potesse agevolare la ricomposizione del quadro politico locale e l'avvio di una nuova fase amministrativa, soprattutto in considerazione dell'accordo politico sottoscritto con Sel.
“Ringrazio tutti i rappresentanti politici con i quali mi sono confrontato in questi giorni per il contributo di idee e proposte che hanno fornito. Un dialogo costruttivo che continuerà nei prossimi mesi con Idv e con le altre forze del centrosinistra - ha affermato De Nisi -. L'obiettivo di questa rimodulazione, comunque, non è soltanto politico, perché il fine principale è dare rinnovato slancio all'attività dell'Ente e portare a termine la Consiliatura con risultati positivi per il territorio. A breve - ha concluso - provvederò ad assegnare le deleghe ai singoli assessori per rendere pienamente operativo il nuovo esecutivo provinciale”.
edg

giovedì 6 ottobre 2011

Vertenza Eurocoop: enti locali, sindacati e lavoratori lanciano un appello alla Regione affinché intervenga per scongiurare le ipotesi di licenziamento

Questa mattina, nella sala giunta dell’Amministrazione provinciale, su convocazione del presidente Francesco De Nisi, si è tenuta una riunione sulla vertenza Eurocoop, alla quale hanno partecipato una delegazione dei lavoratori, i sindaci dei Comuni di Vibo Valentia, Serra San Bruno, Filadelfia, Nicotera, Briatico, Dinami, Zambrone, Stefanaconi e Ricadi, i rappresentanti di Asp, Parco regionale delle Serre e delle organizzazioni sindacali Cisl, Uil, Cgil, Ugl e Cisal.
L’incontro è stato promosso per esaminare la gravissima situazione che condurrà, entro il 3 novembre prossimo, al licenziamento di 164 lavoratori, i quali da tre anni forniscono servizi d’importanza primaria per il territorio e i cittadini.
L’erogazione di tali servizi fu resa possibile grazie al bando finanziato con fondi Ue che consentì all’Eurocoop di assumere, con conseguenti bassi costi per gli enti.

sabato 1 ottobre 2011

Consegnata la nuova sede del liceo scientifico, la soddisfazione di De Nisi: «Accettate le nostre condizioni per un canone di locazione congruo»

«L’epilogo positivo di questa vicenda rappresenta motivo di grande soddisfazione amministrativa e personale, perché siano riusciti a risolvere una vertenza molto spinosa, rispettando rigorosamente le normative in materia e dando a 1200 studenti la migliore soluzione logistica che si potesse sperare». 
Non nasconde la sua soddisfazione il presidente della Provincia Francesco De Nisi, nel commentare la consegna ufficiale, avvenuta questa mattina, della nuova sede (foto) del Liceo scientifico Berto di Vibo Valentia, che sorge nei pressi dell’edificio principale dell’istituto di via Santa Ruba.
Una vicenda lunga e tortuosa, che si è trascinata per circa 3 anni a causa di un infiammato contenzioso, anche giudiziario, con la proprietà dell’immobile, che alla fine, però, ha accettato la valutazione del canone di locazione quantificato dall’Agenzia del territorio, pari a 217mila euro l’anno.