martedì 31 maggio 2011

Ambiente, la Provincia interviene con fondi propri per la pulizia delle spiagge comunali

La Provincia si mobilita per la pulizia delle spiagge comunali.
È quanto comunicano il presidente Francesco De Nisi e l’assessore all’Ambiente Martino Porcelli, che rendono noti gli esiti di una recente riunione con gli amministratori di Pizzo, Briatico, Ricadi, Tropea, Parghelia, Zambrone, Vibo Valentia, Joppolo e Nicotera.
Dopo aver atteso invano che la Regione trasferisse ai Comuni, come ogni anno, delle risorse ad hoc da destinare alla pulizia degli arenili, l’Amministrazione provinciale ha deciso di intervenire per predisporre direttamente gli interventi necessari con fondi propri e aiutare così i Comuni.
Nell’incontro, dunque, Porcelli ha chiesto ai rappresentanti delle amministrazioni rivierasche di segnalare i tratti di costa ricadenti nei propri territori che necessitano di interventi di rimozione di rifiuti e detriti accumulatisi nel corso della stagione invernale, anche a causa delle mareggiate. Acquisite queste informazioni, la Provincia interverrà in brevissimo tempo per assicurare la piena fruizione turistica degli arenili.

Turismo, grande successo del workshop promosso dalla Provincia: centinaia di operatori locali hanno incontrato i tour operator di 10 Paesi stranieri

Centinaia di imprenditori turistici hanno partecipato al workshop che si è tenuto sabato scorso a Tropea, nell’hotel Tropis, che ha collaborato attivamente all’organizzazione dell’evento, nel corso del quale 20 tour operator provenienti da Belgio, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia e Slovacchia hanno incontrato gli operatori vibonesi per imbastire accordi commerciali.
Il meeting ha chiuso l’educational tour di tre giorni allestito dall’assessorato provinciale al Turismo, guidato da Gianluca Callipo, promosso proprio con l’intento specifico di facilitare l’incontro da tra domanda straniera e offerta locale.
A questo scopo, alcuni dei tour operator più rappresentativi che operano nei Paesi maggiormente interessati all’offerta turistica calabrese, sono stati selezionati per visitare le principali località vibonesi e per incontrare, al termine della loro ricognizione, le imprese del settore, hanno partecipato in massa al workshop conclusivo, al quale sono intervenuti anche il vice sindaco di Tropea Giuseppe Rodolico e il consigliere provinciale Aurelio Maccarone.

lunedì 30 maggio 2011

Sviluppo della pesca sostenibile, al Gruppo di azione costiera vibonese aderisce anche la Provincia di Catanzaro

Con la firma del relativo protocollo d’intesa (foto), è stato ufficialmente costituito oggi il Gruppo di azione costiera (Gac), che riunisce i soggetti pubblici e privati coinvolti nello sviluppo sostenibile delle zone di pesca.
Promotori del partenariato sono la Provincia di Vibo Valentia e il Parco marino regionale Costa degli Dei, che in questi ultimi mesi hanno condotto un’azione sinergica per sollecitare, attraverso una serie di riunioni di carattere informativo, l’adesione al Gac di tutti gli attori a vario titolo coinvolti nello sfruttamento delle risorse ittiche e nella loro salvaguardia, in vista della partecipazione al bando regionale che assegnerà i fondi europei a favore del settore (Asse IV del Fep). In particolare, il bando finanzierà l’attività di tre soli Gac in tutta la Calabria, da qui la necessità di predisporre un partenariato altamente rappresentativo e capace di concorrere con successo per l’assegnazione delle risorse.

sabato 28 maggio 2011

L'assessore Mirabello replica ai segretari provinciali di Cisl e Uil: «Ecco l'attività svolta in materia di lavoro»

In merito alle nuove dichiarazioni rilasciate alla stampa dai segretari provinciali di Cisl e Uil, Sergio Pititto e Luciano Prestia, l’assessore provinciale al Lavoro, Michele Mirabello (foto), replica quanto segue:
«Non mi appassiona molto la polemica che, con evidenti intenti strumentali, si sta trascinando sulle pagine dei giornali locali in questi giorni. Non ritengo utile, infatti, attardarsi in queste diatribe che non servono al territorio, perché non contribuiscono certo alla soluzione di quelle stesse problematiche che sono state segnalate dalle organizzazioni sindacali. È però doveroso fare qualche precisazione al solo fine di sgombrare il campo da ricostruzioni ingenerose e non veritiere. In particolare, sarebbe interessante sapere a quale finanziamento perso nel settore del mercato del lavoro alludano i segretari di Cisl e Uil e quale progetto sarebbe stato finanziato a tutte le Province calabresi tranne quella di Vibo Valentia. In realtà, nel settore specifico di competenza del Dipartimento 10 della Regione, siamo perfettamente in linea con le attività delle altre Amministrazioni provinciali.

venerdì 27 maggio 2011

Erosione costiera, Provincia e Soprintendenza insieme per facilitare la realizzazione degli interventi infrastrutturali per contrastare il fenomeno

In stretta collaborazione con la Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici, la Provincia di Vibo Valentia si appresta a elaborare e varare le linee guida per la realizzazione delle opere di competenza comunale contro l’erosione costiera.
È questo il primo risultato della proficua sinergia istauratasi tra l’assessorato all’Ambiente, guidato da Martino Porcelli, e il soprintendente Roberto Bianchini, che ieri, su invito del presidente dell’Amministrazione vibonese Francesco De Nisi, ha partecipato nella sede dell’Ente alla prima riunione per la costituzione di un tavolo tecnico che coordini gli interventi contro il fenomeno erosivo.
La collaborazione è scaturita dall’apprezzamento espresso dalla Sovrintendenza per il master plan contro l’erosione costiera promosso e presentato recentemente dalla Provincia, cioè lo studio attraverso il quale è stata monitorata la situazione attuale, corredato da centinaia di foto aeree che hanno consentito di avere il quadro complessivo della situazione su tutti i 66 chilometri di costa vibonese. Un’indagine capillare, condotta per la prima volta in una provincia del meridione d’Italia, che ha permesso di individuare le maggiori criticità, offrendo a tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella salvaguardia delle coste un prezioso strumento per la programmazione degli interventi da realizzare.

Istruzione, l’assessore Fera invita i Comuni interessati ad aderire al bando regionale per l’acquisto di scuolabus

I Comuni hanno tempo fino al 4 giugno per aderire al bando regionale finalizzato all’acquisto di scuolabus.
Lo ricorda l’assessore provinciale all’Istruzione, Pasquale Fera, che invita le amministrazioni interessate a prendere visione dell’avviso presente sul sito web della Regione, nel settore Istruzione.
Il bando prevede una dotazione finanziaria complessiva di 900mila euro, che potrà essere integrata con ulteriori 500mila euro previsti nel Piano regionale del diritto allo studio 2011. I criteri di valutazione prevedono l’assegnazione prioritaria del finanziamento ai centri montani, con popolazione residente inferiore ai 5mila abitanti, e ai Comuni che presenteranno domanda in forma di consorzi o associazioni.

giovedì 26 maggio 2011

Turismo, 20 tour operator stranieri nel Vibonese su iniziativa della Provincia per imbastire accordi commerciali con gli operatori locali

L’obiettivo è quello di promuovere l’offerta turistica vibonese sui mercati esteri, con particolare attenzione a quei Paesi che già esprimono un alto livello d’interesse per le mete calabresi. Va in questa direzione l’iniziativa promossa dall’assessorato provinciale al Turismo, guidato da Gianluca Callipo, che oggi accoglierà 20 tour operator provenienti da Belgio, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia e Slovacchia. Fino a domenica 29 maggio, gli ospiti stranieri visiteranno le principali località della Costa degli Dei, incontrando albergatori e operatori del settore per allacciare rapporti commerciali. 
Momento di sintesi di questo educational tour organizzato dalla Provincia, sarà il workshop che si terrà sabato 28 maggio a Tropea, nell’hotel Tropis. Qui, gli operatori locali, mobilitati dall’assessorato e invitati a partecipare, incontreranno i colleghi stranieri per imbastire accordi operativi che possano incrementare i flussi turistici dall’estero.

Il vice presidente Barbuto replica ai segretari di Cisl e Uil: «Basta qualunquismo, le analisi infarcite di luoghi comuni non servono a nessuno»

«Di analisi come queste - del tipo “piove, governo ladro” -  sono capaci tutti: basta mescolare insieme un buona dose di populismo, qualche luogo comune e agitare bene. Il risultato è la solita tiritera qualunquista priva di una concreta capacità di incidere sulla realtà dei fatti, ma funzionale soltanto alla volontà di tirarsi fuori per addossare sugli altri tutte le responsabilità».
Il vice presidente della Provincia Giuseppe Barbuto replica duramente al documento stilato dai segretari provinciali di Cisl e Uil, Sergio Pititto e Luciano Prestia, nel quale si denuncia la drammatica criticità della situazione vibonese, con particolare riferimento al mercato del lavoro e allo sviluppo.

martedì 24 maggio 2011

Scuola e salute, la Provincia in campo contro l’obesità infantile con il progetto “Come nutriamo il nostro futuro?”

Da uno studio condotto nell’ambito della provincia vibonese, è emerso che su un campione di 526 bambini tra gli 8 ed i 9 anni, circa il 27 per cento risulta in sovrappeso e l’11 per cento è obeso, valore che giunge al 16 per cento su base regionale. Sono questi alcuni dei dati emersi nel corso del convegno sull’obesità infantile, che si è tenuto questa mattina nella sala consiliare, su iniziativa dell’assessorato all’Istruzione e alle Politiche sociali, guidato da Pasquale Fera. Il seminario - incentrato sulle relazioni di due biologi nutrizionisti, Rita Orsino e Domenico Scaramozzino - rientra nel progetto “Come nutriamo il nostro futuro?”, promosso dalla Provincia e finalizzato a contrastare l’obesità ed a diffondere una corretta educazione alimentare basata principalmente sulla Dieta mediterranea.
In particolare, l’iniziativa si concretizza in una campagna di sensibilizzazione rivolta principalmente alle scuole, per sollecitare i ragazzi all’adozione di un corretto stile di vita che possa scongiurare problemi di sovrappeso, spesso causa di patologie più o meno gravi. Inoltre, il progetto prevede anche un’attività di indagine scientifica finalizzata a rilevare e monitorare il fenomeno nella sua complessità, al fine di verificare sul campo le abitudini alimentari e il livello di attività fisica dei ragazzi.
All’incontro di oggi, oltre a Fera, hanno preso parte gli studenti dell’Istituto tecnico commerciale di Vibo Valentia, il coordinatore del Tavolo provinciale sull’Istruzione Mario Iozzo e il segretario generale della Provincia Francesco Marziali.

venerdì 20 maggio 2011

Sport, i più forti giocatori di calcio a 5 si danno appuntamento a Vibo per la manifestazione regionale che incorona il miglior calciatore della stagione

I migliori giocatori calabresi di calcetto convergono su Vibo Valentia per partecipare alla terza edizione di “Noi del calcio a 5”, che si terrà domenica 22 maggio (con inizio alle ore 15) nel Palazzetto dello Sport di Vibo Valentia.
La manifestazione - organizzata dal sito web ilpalloneinrete.it e patrocinata dalla Provincia di Vibo Valentia - è diventata ormai un appuntamento fisso nel panorama sportivo calabrese, contribuendo a dare visibilità a questa disciplina che coinvolge migliaia di appassionati in tutta la regione.
Come consuetudine, l’evento sportivo sarà aperto dal triangolare tra i migliori calciatori delle serie C1, C2/A e C2/B, guidati dalla panchina dai tre tecnici vincitori dei rispettivi campionati. Al termine degli incontri, alla presenza dell’assessore provinciale allo Sport Gianluca Callipo e del delegato regionale della federazione di calcio a 5 calcio Pino Della Torre, si passerà alla premiazione dei protagonisti della stagione 2010/2011, a cominciare dalle società sportive che si sono aggiudicate i campionati di serie B, C1, C2/A e D. Poi sarà la volta degli atleti che si sono particolarmente contraddistinti nel corso della stagione, degli allenatori e dei capocannonieri della serie C.