martedì 15 marzo 2011

Pisl, il gruppo di lavoro del partenariato provinciale individua i progetti strategici da proporre in vista della pubblicazione dei bandi regionali

Su iniziativa dell’assessore alle Politiche comunitarie, Paolo Barbieri, si è tenuto oggi ,nella Sala giunta dell’Amministrazione provinciale, il nuovo incontro del gruppo di lavoro costituito in seno al Tavolo di partenariato provinciale per la programmazione integrata.
Alla riunione hanno preso parte il sindaco del Comune di Cessaniti Nicola Altieri, l’assessore del Comune di Vibo Valentia Nicola Manfrida, accompagnato dal tecnico Pasquale Luzzo, il sindaco del Comune di Zambrone Pasquale Landro, il segretario generale della Cgil Donatella Bruni, il presidente della Cia Domenico Petrolo, il direttore di Confindustria Vibo Valentia Anselmo Pungitore, il rappresentante del Consorzio di Bonifica del Tirreno Sebastiano De Rito, il presidente del Consorzio per lo Sviluppo industriale Giuseppe Bonanno, accompagnato dal dirigente Giuseppe Augurusa e dall’amministratore delegato Pasquale Barbuto

lunedì 14 marzo 2011

Disservizi nella consegna della corrispondenza, l’assessore Mirabello sollecita Poste Italiane affinché intervenga per risolvere il problema

L’assessore  provinciale al Lavoro, Michele Mirabello (foto), interviene sui disservizi registrati nel recapito della corrispondenza sul territorio provinciale e, in particolare, a Ricadi, con specifico riferimento alla frazione di San Nicolò.
Dopo aver raccolto una serie di vibranti proteste da parte di cittadini, professionisti e imprenditori, Mirabello ha scritto ai responsabili provinciale e regionale del servizio recapito di Poste Italiane, rispettivamente Alfonso Russo e Salvatore Arena.
«Ho preso contatto con i due dirigenti aziendali perché il recapito della corrispondenza viene gestito separatamente rispetto agli altri servizi di Poste Italiane - spiega l’amministratore provinciale  -. Ho fatto presente i reiterati disagi subiti dagli utenti in molte zone del territorio vibonese, con disservizi analoghi e a volte più gravi di quelli registratisi a Ricadi, come è successo, ad esempio, a San Calogero, Cessaniti e Nicotera. Con il responsabile regionale del servizio ho avuto anche un cordiale colloquio telefonico, durante il quale si è impegnato a porre rimedio alla problematica nel più breve tempo possibile. Nonostante si stia occupando della questione soltanto da poco tempo, avendo assunto il suo incarico il 9 marzo scorso, il dirigente mi ha spiegato che i disagi sono stati causati da una serie di esodi occupazionali e saranno presto risolti con un riassetto complessivo della forza lavoro, anche mediante nuove assunzioni».

venerdì 11 marzo 2011

Frana sulla 522, dalla Provincia la proposta di istituire un tavolo tecnico con Regione e Protezione civile per risolvere il problema

«Dalla relazione elaborata dall’Ufficio tecnico della Provincia, sulla base del monitoraggio tuttora in corso, emerge che la frana è ancora in movimento, situazione che impedisce l’avvio dei lavori necessari per ripristinare la viabilità sulla 522 e impone una mobilitazione operativa di tutti gli Enti e le Istituzioni competenti in materia di sicurezza e salvaguardia idrogeologica del territorio».
L’assessore provinciale al Turismo, Gianluca Callipo, interviene sulla vicenda relativa allo smottamento che ha determinato l’interruzione della viabilità lungo la 522 (foto), nel tratto che da Vibo Marina conduce a Pizzo. Una strada che ha particolare rilevanza nel contesto della rete viaria provinciale, non soltanto per i residenti, ma anche in relazione alle esigenze di mobilità dei turisti durante la stagione estiva.

giovedì 10 marzo 2011

Emergenza cinghiali, la Provincia avvia il censimento degli ungulati per procedere poi alla selezione

Continua l’attività della Provincia per contrastare il sovrappopolamento di cinghiali, fenomeno che, soprattutto nel corso del 2010, ha causato numerosissimi danni alle colture.
Dopo aver bandito nel novembre scorso un concorso per la selezione di 200 cacciatori per la caccia di selezione degli ungulati, recentemente l’Amministrazione ha tenuto un primo incontro formativo nella sala consiliare, coordinato dal dirigente provinciale di settore Franco Comito, coadiuvato da Maria Forte e dai componenti dell’Ufficio caccia, Mario Muzzopappa e Domenico Celano.
Il progetto per il controllo della popolazione dei cinghiali - fortemente voluto dall’assessore all’Agricoltura e alla Caccia Domenico Crupi, che ha proseguito con convinzione l’attività già avviata dall’ex assessore Nazzareno Fiorillo - prevede innanzitutto un capillare censimento degli animali presenti sul territorio provinciale, che a questo scopo è stato diviso in cinque macroaree.

Il Tavolo di concertazione sull’Istruzione istituisce i gruppi di lavoro e avvia un’azione sinergica per affrontare le principali problematiche sul tappeto

Si è riunito presso la sala consiliare dell’Ente il “Tavolo di concertazione provinciale sull’Istruzione”, convocato dal coordinatore Mario Iozzo, d’intesa con l’assessore alla Pubblica istruzione Pasquale Fera.
All’incontro hanno partecipato i dirigenti scolastici Raffaele Suppa, del liceo classico Morelli, Maria Silvestro del liceo scientifico Berto, Giovanni Policaro e Umberto Aldo Porcelli del Liceo Capialbi, Carlo Pugliese dell’Ipssara Gagliardi, Pietro Gentile dell’Istituto d’arte Colao, Antonio Rondinelli dell’Istituto comprensivo di Filadelfia, Vincenza Amaddeo dell’Istituto comprensivo di Pizzo. Presenti inoltre gli esponenti sindacali di categoria Raffaele Vitale della Cisl scuola,
Caterina Macrì  e Maria Bartolotta dell’Ugl, Giuseppe Mazza responsabile provinciale dell’Anp (Associazione nazionale presidi).

martedì 8 marzo 2011

Deliberata dalla Giunta l’apertura dello sportello provinciale della “Banca del tempo”


La giunta provinciale su proposta avanzata dell’assessore alle politiche sociali Pasquale Fera, in piena sintonia con il presidente Francesco De Nisi, ha deliberato di promuovere l’apertura dello sportello provinciale della “Banca del tempo”, nota associazione nazionale di natura sociale che si basa, appunto, sullo scambio gratuito di “tempo”.
La BdT è un istituto di credito molto particolare. Presso il suo sportello infatti non si deposita denaro e non si riscuotono interessi. Nella Banca del tempo si deposita la propria disponibilità a scambiare prestazioni con altri soci usando il tempo come unità di misura degli scambi.
A ciascuno degli aderenti viene intestato un conto corrente e dato un libretto di assegni, periodicamente sottoposti a controllo dall’associazione, sui quali viene riportato il tempo di volta in volta messo a disposizione di altri soci. Le attività delle BdT sono molto diverse: lezioni di cucina, manutenzioni casalinghe, accompagnamenti e ospitalità, babysitteraggio, cura di piante e animali, scambio, prestito o baratto di attrezzature varie, ripetizioni scolastiche e lezioni d’italiano per stranieri.

domenica 6 marzo 2011

Festa dell'8 marzo, la Provincia promuove una giornata di sostegno alle donne vittime di violenza


«Non avere paura, rompi il muro di silenzio!». 
Con questa esortazione,  il Centro antiviolenza donne (Cad) di Vibo Valentia invita chi è vittima di soprusi a farsi avanti per accettare l’aiuto degli psicologi e degli esperti legali, che - in occasione della Festa dell’8 marzo - dedicheranno l’intera giornata a sostegno delle donne vittime di violenza.
Il Cad è stato istituito nel novembre scorso, in seguito alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la Provincia di Vibo Valentia e il Centro d’accoglienza Casa di Marta, con lo scopo di intensificare sul territorio provinciale i servizi di assistenza a favore di donne che vivono situazioni di particolare disagio, tramite l’impiego di personale qualificato, con specifiche competenze psicoterapeutiche.

venerdì 4 marzo 2011

Vertenza Soft4web, Provincia e sindacati si attivano per favorire la nascita di un insediamento produttivo che impieghi i 240 lavoratori in cassa integrazione

Ricollocare i 240 dipendenti della Soft4web, attualmente in cassa integrazione, favorendo la nascita di un di un nuovo insediamento produttivo capace di impiegare complessivamente 400 lavoratori entro 2 anni.
È questo l’obiettivo della riunione che si è tenuta oggi, su sollecitazione delle forze sociali, nella sede dell’Amministrazione provinciale tra gli assessori Pasquale Fera (Politiche sociali), Michele Mirabello (Lavoro), l’amministratore delegato della Sistem House, Agostino Silipo, ed i rappresentanti sindacali Donatella Bruni (Cgil), Pino Garrì (Cisl) e Luciano Prestia (Uil).

Rifiuti ingombranti, la Provincia spiega ai Comuni come sfruttare questa “risorsa”

 È meglio per un Comune sostenere una spesa di circa 150 euro a tonnellata per lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici o, invece, incassare fino a 70 euro per “vendere” la stessa quantità di materiali ad un consorzio di imprese che li riciclerà rimettendoli nel circuito produttivo?
Una domanda tanto ovvia da non meritare risposta, se non fosse che spesso la “risorsa” rappresentata dai rifiuti viene sprecata, con conseguenze negative non soltanto per le casse pubbliche ma anche per l’ambiente.
Per invertire questa tendenza e promuovere un approccio virtuoso allo smaltimento degli ingombranti maggiormente inquinanti, l’assessore provinciale all’Ambiente, Martino Porcelli, ha organizzato un incontro con Luciano Teli, direttore del consorzio Ecorit, che riunisce 630 aziende e fa parte del Centro nazionale di coordinamento (Cdc) per la raccolta e lo smaltimento dei Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche).

mercoledì 2 marzo 2011

Riorganizzazione dei Confidi, Barbieri riunisce i rappresentanti delle categorie produttive per la formulazione di proposte da inviare alla Regione

Analisi delle direttive regionali di attuazione per il sostegno, nell’ambito del Por, dei processi di riorganizzazione dei Confidi, i consorzi che svolgono attività di prestazione di garanzie per agevolare le imprese nell’accesso ai finanziamenti bancari.
Questo l’oggetto della riunione tenutasi oggi (foto) nella sala giunta dell’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, su convocazione dell’assessore alle Attività produttive, Paolo Barbieri
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti sindacali e delle associazioni di categoria dei settori artigianato, commercio, agricoltura e cooperazione, per una valutazione congiunta della questione, al fine di trasmettere poi eventuali osservazioni alla Regione.
In particolare, alla riunione hanno preso parte il direttore di Confcommercio di Vibo Valentia, Sergio Consolo, il segretario generale dell’Ugl, Domenico Russo, il presidente di Casartigiani, Mario Malfarà Sacchini, il segretario di Confartigianato, Ernesto Matera, la rappresentante di Cna, Maria Stella Fresca, il presidente della Confederazione italiana agricoltori, Domenico Petrolo, il presidente di Confcooperative, Pino Grillo, accompagnato da Giuseppe Crupi e Paola Congiustì.