venerdì 17 giugno 2011

Turismo, ottanta tour operator russi nella provincia vibonese per conoscere l’offerta locale e imbastire accordi commerciali

Ottanta operatori turistici russi, tra cui Julia Panshina, top manager della Transaero Tour, uno dei maggiori tour operator moscoviti, hanno soggiornato nella nostra provincia per un educational finalizzato a promuovere l’offerta vibonese in uno dei mercati più attivi degli ultimi anni. L’iniziativa, organizzata da Vincenzo Calafati, dell’agenzia di incoming turistico Destinazione Calabria, tra le più note della regione, è stata sostenuta logisticamente dall’assessorato provinciale al Turismo, guidato da Gianluca Callipo. L’evento, inoltre, ha potuto contare sul supporto del dipartimento di promozione turistica della Regione Calabria, diretto da Pasquale Anastasi, che già in passato si è dimostrato molto sensibile ad iniziative di questo tipo.
Per alcuni giorni, dunque, gli ospiti stranieri hanno visitato le maggiori località vibonesi, facendo base in una struttura alberghiera di Capo Vaticano. Nel corso dell’educational hanno potuto imbastire contatti commerciali con gli operatori locali, assumere informazioni e dati sulle varie strutture, conoscere le peculiarità del territorio e le sue risorse, dall’artigianato tipico all’enogastronomia locale.

martedì 14 giugno 2011

Sviluppo, la Provincia istituisce lo sportello del microcredito per favorire piccole iniziative imprenditoriali e nuove attività professionali

Da oggi accedere ad un programma di finanziamento per avviare una piccola attività imprenditoriale sarà più facile. La Provincia di Vibo Valentia, infatti, ha attivato lo sportello informativo sul microcredito, rivolto a chi, anche senza partita Iva, sia interessato a cominciare un’attività in proprio, usufruendo di un prestito a interessi zero finanziato dal Fondo di garanzia regionale per le operazioni di microcredito.
Emanato nell’ottobre scorso dalla Regione, il bando in questione prevede quattro vantaggi per chi aderisce: la concessione di una garanzia bancaria per l’accesso al credito richiesto (da un minimo di 25mila euro, nel caso di società individuali, sino ad un massimo di 75mila euro, nel caso di più soci); nessun interesse da pagare, grazie a un contributo di pari importo che viene erogato a favore di chi chiede il finanziamento; un’assistenza personalizzata per l’aspirante beneficiario con la stesura del piano d’impresa e un servizio di tutoraggio per 24 mesi; pagamento della prima rata per la restituzione del prestito ottenuto dopo 13 mesi dall’erogazione.

Destinatari sono le persone fisiche residenti in Calabria, che rientrano nelle categorie di lavoratore svantaggiato, lavoratore disabile, cittadini immigrati, donne vittime di violenza, detenuti ed ex detenuti, soggetti affetti da dipendenze.

Un forma di finanziamento dalla forte valenza sociale, dunque, che ha spinto l’assessorato provinciale alle Politiche sociali, guidato da Pasquale Fera, a siglare un accordo con Fincalabra, la società in house della Regione che gestisce questo programma di microcredito.

Pd e Sel sanciscono l'accordo politico e rafforzano la maggioranza che sostiene il presidente De Nisi

«Pd e Sel insieme all’insegna di una riorganizzazione politica e progettuale per costruire un centrosinistra che agisca nell’interesse di tutti i cittadini vibonesi, mettendo definitivamente da parte operazioni di trasformismo politico che guardano più a tornaconti personali che al bene della collettività».
Con queste parole i rappresentanti del Partito democratico e di Sinistra, Ecologia e Libertà hanno sancito oggi, alla presenza del presidente della Provincia Francesco De Nsi, un importante accordo politico che rafforza la maggioranza.
Alla riunione hanno partecipato il consigliere che rappresenta Sel in Consiglio, Barbara Citton, il consigliere regionale e responsabile calabrese del partito, Ferdinando Aiello, il coordinatore provinciale Gori Cosentino e il commissario provinciale del Pd Franco De Luca (nella foto, da sinistra, Aiello, De Luca, Cosentino, Citton, De Nisi).

«Un confronto aperto e puntuale - hanno commentato a margine dell’incontro i partecipanti -, nel corso del quale non abbiamo discusso soltanto delle questioni politiche, ma abbiamo anche fatto il punto sull’attività della Provincia, focalizzando l’attenzione sulle tematiche prioritarie dell’azione amministrativa. Ne è scaturita una convinta convergenza politica, ispirata dal senso di responsabilità e dagli straordinari risultati conseguiti dal centrosinistra a livello nazionale nelle recenti tornate elettorali e referendarie. Da qui l’intenzione di avviare un percorso comune su base locale per favorire un progetto organico di più ampio respiro regionale, come sta avvenendo anche alla Provincia di Cosenza».
edg

Politiche sociali, la Provincia si attiva per garantire la piena inclusione sociale e scolastica di chi è affetto da autismo

Programmare l’erogazione di servizi ad hoc per chi è affetto da autismo, supportare le famiglie nell’assistenza e nella fruizione delle informazioni indispensabili per affrontare questa condizione, favorire l’integrazione sociale e scolastica dei soggetti autistici.
Sono questi gli obiettivi principali della convenzione siglata oggi (foto) tra la Provincia e l’associazione Prometeo Onlus, che opera a livello regionale e provinciale. L’accordo è stato sottoscritto nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore provinciale alle Politiche sociali e alla Pubblica istruzione, Pasquale Fera, il dirigente di settore Antonio Vinci ed i referenti dell’associazione, Vittoria Cannatelli (presidente regionale) e Angela Vinci (responsabile provinciale).
«Con questa convenzione gettiamo le basi per una collaborazione che ci vedrà reciprocamente impegnati per migliorare la condizione degli autistici vibonesi - ha spiegato Fera -. Si apre dunque un nuovo corso, che insieme alle iniziativa a favore delle altre forme di disabilità, punta alla piena inclusione di chi è affetto da autismo, una condizione che spesso riguarda i bambini ed i ragazzi in età scolare. L’obiettivo della Provincia è assicurare a tutti il concreto rispetto di diritti inalienabili e fondamentali, come quello all’istruzione. Un segno di speranza, quindi, anche per le famiglie di tanti ragazzi che spesso sono costrette ad affrontare da sole situazioni molto difficili e fonte di grande disagio».

lunedì 13 giugno 2011

I consiglieri provinciali di maggioranza: «Pieno sostegno al presidente De Nisi, non si faccia illusioni chi punta alla fine anticipata della consiliatura»

Ecco il testo del documento politico sottoscritto oggi dai consiglieri provinciali Carmine Mangiardi, Sergio Rizzo, Salvatore Di Sì, Francesco Filippis, Stefano Soriano, Giuseppe Condello, Giuseppe Grillone, Domenico Fraone, Carlo Brosio, Aurelio Maccarone e Nicola Altieri:
«Le recenti vicende politiche che hanno caratterizzato il contesto provinciale, a cominciare dall’uscita dalla maggioranza di alcuni consiglieri eletti a suo tempo con il centrosinistra, ci hanno indotto ad un approfondito confronto per il rilancio del quadro politico ed amministrativo della Provincia.
Ribadiamo, innanzitutto, il nostro pieno e convinto sostegno al presidente Francesco De Nisi e alla sua azione amministrativa, che sta consentendo alla Provincia di operare in maniera efficace nonostante le enormi difficoltà congiunturali, determinate anche dalla contrazione delle risorse statali e regionali.

mercoledì 8 giugno 2011

Personale, presentato ai dipendenti dell’Ente il bando di mobilità interna finalizzato a implementare l’organico della Polizia provinciale

Dopo la presentazione alla stampa avvenuta qualche giorno fa, oggi è stata la volta dei dipendenti della Provincia, ai quali è stato illustrato nei dettagli il bando di mobilità interna volontaria finalizzato ad aumentare l’organico della Polizia provinciale e, nel contempo, ottimizzare le risorse umane dell’Ente.
A spiegare obiettivi e modalità di adesione, c’erano gli assessori Rocco Pistininzi (Personale) e Pasquale Fera (Bilancio), il segretario generale Francesco Marziali e il comandante della Polizia provinciale Giuseppe La Fortuna.

Palasport, la Provincia emana un avviso pubblico per affidarne la gestione a terzi. L’assessore Callipo: «Impianto pronto, chi è interessato si faccia avanti»

La Provincia ricorre a un avviso pubblico per individuare chi è interessato alla gestione del nuovo Palazzetto dello Sport di Vibo Valentia, che sorge alla periferia sud della città capoluogo, lungo la statale 18.
È quanto comunica l’assessore all’Impiantistica sportiva, Gianluca Callipo (nella foto, all'interno della struttura), che riferisce dell’emanazione dell’atto finalizzato all’acquisizione di manifestazioni d’interesse da parte di società, associazioni o federazioni sportive. L’obiettivo è procedere all’inaugurazione della struttura, ormai completata.
«Riteniamo che non sia opportuno che l’Amministrazione provinciale proceda con la gestione diretta - spiega Callipo -, sia per gli oneri economici che ciò comporta, ma anche in considerazione delle competenze specifiche che occorrono per sfruttare al meglio la struttura. Ecco perché abbiamo deciso di pubblicare un avviso pubblico di carattere esplorativo per valutare le candidature di soggetti terzi interessati alla gestione».

sabato 4 giugno 2011

L'assessore Mirabello replica nuovamente ai segretari di Cisl e Uil: «Continuano a parlare di aria fritta sollevando questioni infondate e strumentali»

In merito alle nuove dichiarazioni rilasciate alla stampa dai segretari provinciali di Cisl e Uil, Sergio Pititto e Luciano Prestia, l’assessore provinciale al Lavoro, Michele Mirabello, replica quanto segue:
«Non c'è la voglia di scrivere nuovi capitoli di un romanzo a puntate che rischia di far diventare facile protagonista chi cerca di sollevare polveroni sollevando false questioni. Ancora una volta, però, sono costretto a rispondere alle sterili polemiche di Cisl e Uil che, non trovando nulla da dire sugli argomenti concreti che ho enucleato la settimana scorsa, hanno pensato bene di conquistare ancora una volta qualche titolo di stampa parlando, e lo ribadisco, di aria fritta.
Non voglio inseguire pertanto le due sigle sindacali sul terreno dello scontro fine a se stesso, ma ritengo utile rintuzzare alcuni degli argomenti strumentalmente sollevati per dare corrette informazioni ai cittadini.
Solo informazioni tecniche, atti e fatti.

venerdì 3 giugno 2011

Personale, presentato il bando di mobilità interna finalizzato a implementare l’organico della Polizia provinciale. L'appello di Fera ai dipendenti: «Aderite»

Il fine è duplice: aumentare l’organico della Polizia provinciale e, nel contempo, ottimizzare le risorse umane dell'Ente. A questi due obiettivi punta il bando di mobilità interna volontaria, presentato ufficialmente oggi alla stampa, in vista dell’incontro con i dipendenti che si terrà mercoledì prossimo alle 12.00 (sala consiliare) per illustrare nel dettaglio al personale le modalità di adesione.
Il progetto muove le mosse dalla necessità di incrementare il numero di agenti che fanno parte della Polizia provinciale, sempre più impegnata in compiti cruciali per lo sviluppo del territorio, a cominciare dalla prevenzione e repressione dei reati ambientali, fino al controllo della viabilità su tutto il territorio vibonese, che conta circa mille chilometri di strade provinciali.

mercoledì 1 giugno 2011

Viabilità, riaperte al traffico la 522, tra Vibo Marina e Pizzo, e la strada provinciale Coccorino-Joppolo

Riaperte al traffico la 522, tra Vibo Marina e Pizzo, e la strada provinciale 23 Coccorino-Joppolo (nella foto durante i lavori). È quanto comunica l’assessore alla Viabilità ed ai Lavori pubblici, Giuseppe Barbuto, che rende nota l’emanazione delle rispettive ordinanze di revoca del provvedimento di chiusura temporanea, firmate dal dirigente del settore, Giuseppe Teti.
Entrambe le arterie stradali erano state chiuse a causa di movimenti franosi che avevano invaso la carreggiata, causando non pochi disagi. In particolare, per quanto riguarda la 522, la sua interruzione durante il periodo estivo rischiava di compromettere la mobilità turistica, con gravi ripercussioni sul comparto. Da qui la decisione della Provincia di intervenire per ripristinare il piano viabile e consentirne la riapertura temporanea almeno sino al termine della stagione turistica.