mercoledì 17 agosto 2011

De Nisi a Crotone e Zurlo a Vibo Valentia: le Province calabresi a rischio soppressione si mobilitano

Il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi parteciperà domani, giovedì 18 agosto, al Consiglio provinciale di Crotone, dove si discuterà della soppressione delle Province con meno di 300mila abitanti (nell'immagine la scheda di Corriere.it) prevista dalla manovra economica varata dal Governo. Venerdì mattina, poi, sarà la volta del Consiglio provinciale di Vibo Valentia, al quale è stato invitato a partecipare anche il presidente di Crotone, Stano Zurlo.
Di seguito, la comunicazione ufficiale relativa alla convocazione dell'Assemblea:
«Si comunica che venerdì 19 agosto, nella Sala consiliare della Provincia di Vibo Valentia (Via C. Pavese), alle ore 9.00, si terrà la seduta del Consiglio provinciale convocato in sessione straordinaria e in adunanza aperta, con all’ordine del giorno la soppressione delle Province con meno di 300mila abitanti, prevista dal Decreto legge 138/2011. Vista la particolare rilevanza dell’argomento in discussione, si invitano ad intervenire i cittadini e tutte le rappresentanze politiche, istituzionali, sindacali e produttive del territorio».
 Il presidente del Consiglio provinciale di Vibo Valentia
Giuseppe Barilaro

edg

martedì 16 agosto 2011

De Nisi promuove la convocazione di un Consiglio provinciale straordinario contro l'ipotesi di abolizione dell'Ente prima che cominci la discussione al Senato

“Occorre convocare un Consiglio provinciale straordinario e aperto prima che inizi la discussione al Senato sulla nuova manovra economica che contiene la norma sull'abolizione delle piccole province”.
E' quanto propone il presidente dell'Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, Francesco De Nisi, che in queste ore sta mobilitando le forze politiche e sociali vibonesi, affinché partecipino all'Assemblea con all'ordine del giorno l'ipotesi di cancellazione dei confini provinciali che si terrà venerdì 19 agosto alle ore 9.00.
“Lunedì 22 agosto il decreto approderà  in Commissione al Senato per l'avvio del confronto parlamentare - spiega De Nisi -. Per allora dovrà essere chiara l'opposizione dei vibonesi all'potesi di abolizione della Provincia, focalizzando l'attenzione sulle conseguenze negative che ciò avrebbe per l'intero territorio. Molto importante per questo dibattito potrebbe essere ascoltare l'intervento dell'ex senatore Antonino Murmura, padre fondatore della Provincia di Vibo Valentia, che sicuramente non farà mancare il suo contributo alla discussione, che auspico quanto più ampia e partecipata possibile - continua -. Ecco perché invito tutti a intervenire: cittadini, sindaci, segretari provinciali e regionali di partito, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria delle forze produttive, ordini professionali,  Camera di commercio, dirigenti pubblici, parlamentari e consiglieri regionali. Insomma, tutti i soggetti pubblici e privati impegnati a vario titolo nello sviluppo e nella crescita del territorio, fino al presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, che mi auguro voglia partecipare per affiancarci in una battaglia che non ha colore politico, salvo quello sbiadito e fasullo della propaganda, perché riguarda l'applicazione concreta dei principi di decentramento amministrativo e sussidiarietà. In gioco non c'è soltanto l'abolizione di un Ente, motivata da un presunto risparmio economico - conclude De Nisi - ma il futuro stesso del Vibonese, che con la cancellazione dei confini provinciali tornerebbe a essere l'estrema e dimenticata periferia di Catanzaro, perdendo una lunga serie di servizi e presidi territoriali che esistono soltanto su base provinciale, a cominciare dai primi baluardi contro la criminalità rappresentati dalla Questura e dai Comandi di Carabinieri e Guardia di Finanza”.
edg

sabato 13 agosto 2011

Il presidente De Nisi sull’abolizione delle piccole Province: «Scelta iniqua, inefficace e demagogica»

«L’abolizione delle Province più piccole rappresenta una scelta iniqua, inefficace e profondamente demagogica».
Così il presidente dell’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, Francesco De Nisi (foto), definisce la decisione del Governo, che ha inserito nella nuova manovra finanziaria l’abolizione delle Province con meno di 300mila abitanti.
«Iniqua perché discrimina proprio quei territori meno popolati dove i compiti e le funzioni delle Province hanno maggiore importanza nelle dinamiche socio-economiche locali, lasciando in vita, invece, le Province più “inutili”, cioè quelle dove sono presenti grandi aree metropolitane, come Milano, Roma, Napoli. Inefficace, perché il risparmio realizzabile con l’abolizione delle Province è irrisorio rispetto agli enormi disagi che questa norma comporterà per le popolazioni dei territori coinvolti. Infine, una scelta di questo tipo è chiaramente demagogica, perché asseconda un clima di caccia alle streghe determinato in primo luogo dall’incapacità di Berlusconi e di questa maggioranza parlamentare di governare, gli stessi che oggi, abolendo le piccole Province, cercano disperatamente di recuperare credibilità e consenso davanti ai propri elettori».

venerdì 12 agosto 2011

Sanità, il presidente De Nisi stigmatizza le dichiarazioni degli esponenti del Pdl: «Vibonese penalizzato, Scopelliti intervenga»

«Il piano era chiaro da tempo e sin dall’insediamento della giunta Scopelliti si era capito dove volevano andare a parare: smantellare il servizio sanitario pubblico in Calabria, penalizzando in particolar modo il Vibonese, con la soppressione degli ospedali di Serra San Bruno, Tropea e Soriano Calabro. Ora gli stessi parlamentari e consiglieri regionale che fanno parte del centrodestra al governo di questa regione, gridano allo scandalo e offrono le dimissioni nella speranza di recuperare un minimo di credibilità politica dinnanzi ai propri elettori, ma è soltanto una farsa, un gioco delle parti smascherato clamorosamente dai fatti».

lunedì 8 agosto 2011

Accoglienza turistica, il camper della Provincia fa tappa nelle principali località vibonesi per informare i villeggianti su attrazioni ed eventi estivi

Un camper per l’informazione e l’accoglienza turistica che fa tappa in tutte le maggiori località vibonesi per fornire assistenza a turisti e villeggianti nel periodo clou dell’estate.
L’iniziativa, allestita dall’assessorato provinciale al Turismo, guidato da Gianluca Callipo, punta ad incrementare il livello di informazione e promozione territoriale.
Il servizio - finanziato dalla Regione e gestito in collaborazione con il comitato provinciale dell’Unione nazionale delle Proloco (Unpli), presieduto da Franco Todaro - è stato realizzato nell’ambito della convenzione regionale denominata Patto per il sorriso, che rappresenta una sorta di protocollo, integrato con iniziative specifiche, a cui attenersi per incrementare e migliorare l’accoglienza turistica su tutto il territorio calabrese.

Turismo, intrattenimento no-stop sulla spiaggia libera di Vibo Marina

Entra nel vivo il Summer tour 2011, l’evento di intrattenimento turistico patrocinato dalla Provincia e realizzato dal promoter Marco Renzi, con l’allestimento sulla spiaggia libera di Vibo Marina, nei pressi del lido La Playa, di un palco sul quale, fino a mercoledì 10 agosto, dalle 10 alle 18, andranno in scena numerose perfomance artistiche. Animatori, ballerini e presentatori si daranno il cambio per allietare la permanenza in spiaggia dei numerosi turisti e villeggianti, che in questi giorni affollano la frazione marina della città capoluogo.

venerdì 5 agosto 2011

Situazione finanziaria, l’Ente e i sindacati si mobilitano contro i mancati trasferimenti statali e regionali

La mancata corresponsione degli stipendi di luglio ai dipendenti della Provincia, a causa delle sofferenze di cassa determinate dal ritardo nei trasferimenti statali e regionali, è stata al centro della riunione tenutasi questa mattina tra l’assessore al Bilancio Pasquale Fera e le organizzazioni sindacali di categoria. I rappresentanti dei lavoratori hanno sottolineato i disagi che questa situazione sta determinando tra il personale, comprendendo però che la causa prima è da riscontrarsi nei ritardi con cui vengono corrisposte all’Ente le spettanze statali e regionali. In particolare, Fera ha spiegato che complessivamente i crediti vantati nei confronti dell’Amministrazione centrale dello Stato ammontano ormai a quasi 10 milioni di euro, risorse che mancano all’appello insieme ai fondi regionali relativi alle funzioni ed ai compiti trasferiti a suo tempo dalla legge 34 del 2002. Inoltre, nel corso della riunione è stata affrontata anche la questione riguardante i lavoratori ex articolo 7.

giovedì 4 agosto 2011

Cooperazione internazionale, finanziato il progetto europeo a cui partecipa la Provincia per lo sviluppo del turismo culturale nel bacino del Mediterraneo

L’Autorità di gestione del programma europeo Enpi-CbcMed, che prevede la cooperazione transfrontaliera multilaterale tra le istituzioni degli Stati membri della Ue e i Paesi situati lungo le sponde del Mediterraneo, ha formalmente comunicato l’approvazione del Progetto Mediterranean Route for Tourism and Culture - Med Route, di cui l’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia è partner insieme ad altre Istituzioni del bacino del Mediterraneo.
A darne notizia è l’assessore Politiche comunitarie della Provincia di Vibo Valentia, Paolo Barbieri, che ha sottolineato sia le finalità di sviluppo del progetto che la sua positiva valenza di pace, in un momento storico che vede il Mediterraneo teatro di forti tensioni.

mercoledì 3 agosto 2011

Viabilità, ammodernata e resa più sicura la strada provinciale n. 15 Pizzo-Maierato

Completato il rifacimento del manto stradale sulla provinciale n. 15 Pizzo-Maierato (foto), che nel corso degli ultimi mesi è stata oggetto di impegnativo intervento di riammodernamento programmato e realizzato dalla Provincia di Vibo Valentia.
In particolare, i lavori hanno interessato l’intero primo tratto della strada, allargandolo e adeguandolo così al secondo troncone più a monte. Nei prossimi giorni, dunque, saranno istallati i guard-rail e sarà completata la segnaletica stradale. Il fine è quello di rendere più sicura e percorribile un’arteria che ormai fa parte della viabilità urbana di Pizzo, essendo quotidianamente utilizzata non soltanto da chi raggiunge o proviene da Maierato, ma anche da molti cittadini napitini che risiedono lungo questa strada provinciale.

lunedì 1 agosto 2011

Occupazione, pubblicato l’avviso per le manifestazioni di interesse per ospitare i tirocini dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria e mobilità

Pubblicato l’avviso finalizzato alla raccolta delle manifestazioni di interesse da parte di aziende ed Enti locali, per l’attuazione del piano provinciale a favore dei percettori di ammortizzatori sociali in deroga, che riguarda circa 600 lavoratori vibonesi in cassa integrazione straordinaria e in mobilità.
A darne notizia è l’assessore provinciale al Mercato del lavoro, Michelangelo Mirabello, che invita le imprese e le pubbliche amministrazioni interessate a scaricare la documentazione informativa e la scheda di adesione, collegandosi al sito internet del Centro per l’impiego di Vibo Valentia (www.cpivibo.it).