mercoledì 30 marzo 2011

Turismo a rischio, il Comune di Parghelia lancia l’allarme: «L’estate è vicina ma mancano le risorse per intervenire sui danni causati dalle alluvioni»

A poche settimane dall’inizio della stagione turistica, le principali spiagge di Parghelia  (nella foto di Vittorio Bozzolo l'arenile Bordilia) sono ancora ingombre di detriti e rifiuti, tra cui molti copertoni d’auto e materiale plastico di vario genere, che si sono accumulati a causa delle abbondanti piogge e delle numerose mareggiate che hanno caratterizzato l’inverno appena concluso. 
Una situazione che preoccupa molto gli amministratori del Comune costiero, che hanno redatto una dettagliata relazione che certifica, anche grazie alle numerose immagini, la situazione attuale.
Il documento è stato sottoposto all’attenzione del presidente della Provincia Francesco De Nisi e degli assessori
Gianluca Callipo (Turismo) e Martino Porcelli (Ambiente), affinché sostengano presso la Regione la richiesta di trasferimento urgente dei fondi per avviare gli interventi necessari, a cominciare dalla pulizia degli arenili e dal ripristino degli accessi al mare.

lunedì 28 marzo 2011

Aism e Provincia insieme per promuovere nelle scuole incontri di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla e sulle disabilità

Aumentare il grado di conoscenza degli studenti vibonesi sulla sclerosi multipla e sul tema della disabilità.
È questo l’obiettivo del progetto promosso dall’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), con il patrocinio dell’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, assessorato alle Politiche sociali.
L’iniziativa prevede una serie di incontri  organizzati nelle scuole, tra i volontari della Sezione vibonese Aism, gli insegnanti ed i ragazzi, nel corso dei quali illustrare agli studenti gli effetti di questa malattia gravemente invalidante e descrivere l’attività svolta dalle associazioni che operano nel sociale per assistere e supportare chi ne è affetto. 

venerdì 25 marzo 2011

Politiche sociali, Provincia e Unical promuovono una serie di seminari per amministratori e operatori del volontariato

Un ciclo di seminari condotti da autorevoli professori universitari sui temi di forte valenza sociale, dalla solidarietà alle pari opportunità, dal volontariato alla scuola.
È quanto ha programmato l’assessore provinciale alle Politiche sociali, Pasquale Fera, in collaborazione con l’Università della Calabria, organizzando una serie di incontri nella sala consiliare della Provincia con alcuni dei più prestigiosi docenti dell’Unical, che terranno altrettante lezioni dirette principalmente ad amministratori pubblici e operatori del settore del volontariato.
La prima lectio magistralis si terrà lunedì prossimo, 28 marzo, alle ore 16.00, con il professor Vincenzo Bova, ordinario di Sociologia dei fenomeni politici, che relazionerà sui mutamenti sociali innescati dalle innovazioni tecnologiche. L’obiettivo è approfondire le dinamiche moderne per meglio tarare, in relazione ad esse, l’azione delle pubbliche amministrazioni e delle associazioni impegnate nel sociale.

giovedì 24 marzo 2011

Telelavoro, presentato il piano di investimenti di un’azienda romana di servizi che si prepara ad aprire nel Vibonese cinque nuovi sedi operative

«Operare in un call center non è sempre sinonimo di lavoro sottopagato e precario, ma - se le premesse imprenditoriali sono solide e serie - le aziende che offrono questo tipo di servizi possono rappresentare una preziosa opportunità occupazionale e di sviluppo per il territorio».
Ne è convinto il presidente della Provincia, Francesco De Nisi, che oggi, insieme all’assessore regionale alle Politiche del lavoro, Francescantonio Stillitani, ha affiancato i vertici aziendali della Infocontact - società romana di telelavoro con sedi operative in Calabria - per illustrare il piano d’investimenti che l’azienda intende attuare nel Vibonese, con la nascita di almeno 5 nuove sedi aziendali in altrettanti comuni dell’entroterra (Stefanaconi, Cessaniti, Soriano, Serra San Bruno, Mileto), che si andranno ad aggiungere al centro già attivo a Filadelfia, che verrà a sua volta potenziato. Previsto, inoltre, lo sviluppo di una rete wi-fi per il collegamento ad internet ad alta velocità, funzionale alle attività di telelavoro in programma e, in prospettiva, potenzialmente in grado di fornire la banda larga fino a 20 mega ai residenti delle zone interne.

martedì 22 marzo 2011

Artigianato, 19 studenti bulgari e lituani nel Vibonese per una serie di stage aziendali

Nella provincia vibonese per approfondire le tecniche artigianali, di progettazione e design. Diciannove studenti provenienti dalla Lituania e dalla Bulgaria saranno impegnati nello svolgimento di stage aziendali in sette imprese vibonesi che operano nei settori dell’oreficeria, della sartoria e della falegnameria, nell’ambito del programma di mobilità formativa per ragazzi stranieri denominato “Leonardo Da Vinci”, promosso dall’associazione Giovani per l’Europa, con sede a Nicotera.
L’iniziativa è stata presentata oggi (foto) nella sala consiliare della Provincia, alla presenza dell’assessore alle Attività produttive Paolo Barbieri, del presidente del sezione vibonese della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola impresa (Cna) Giovanni Cugliari e del presidente dell’associazione Giovani per l’Europa Ferdinando Comerci.

Arredi scolastici, la Provincia decide di ricorrere agli sponsor privati per reperire risorse e migliorare la dotazione dei vari istituti

Fornire gli arredi scolastici ai vari istituti di competenza attraverso il coinvolgimento di sponsor privati: è questa la soluzione individuata dalla Provincia per fare fronte alle richieste delle scuole vibonesi. Una soluzione, per altro, già attuata con successo in altre realtà italiane ma che è del tutto innovativa per quanto riguarda il territorio vibonese. Essa ha inoltre il vantaggio dell’economicità, in quanto evita aggravi di spesa per l’Ente. La decisione è stata deliberata dalla giunta provinciale su proposta congiunta del presidente Francesco De Nisi e dell’assessore alla Pubblica istruzione Pasquale Fera.

mercoledì 16 marzo 2011

Depurazione, De Nisi avverte: «I Comuni della fascia costiera rischiano di restare fuori dalla programmazione regionale degli interventi»

«Il sistema depurativo vibonese accusa gravi criticità e, dunque, non può restare fuori dal piano di interventi che sarà finanziato con i fondi Por. La Regione, che in queste settimane sta programmando gli interventi da attuare, deve assolutamente coinvolgere tutti i Comuni costieri per valutare con le amministrazioni locali le priorità da affrontare con le risorse comunitarie».
Il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi, interviene sulla recente convocazione da parte della Regione di un tavolo di lavoro per l’individuazione degli interventi infrastrutturali relativi alla depurazione, a valere sulle risorse Por Fesr Calabria 2007-2013 (Linea d’intervento 3.1.1.2 - “Azioni per il completamento, l’adeguamento, il riefficientamento e l’ottimizzazione delle infrastrutture idriche”).

martedì 15 marzo 2011

Politiche sociali, su iniziativa della Provincia apre i battenti la Banca del Tempo

Offrire il proprio “tempo” per ricevere in cambio altro “tempo”, inteso come la disponibilità a scambiare prestazioni professionali, assistenza, servizi.
Apre i battenti a Vibo Valentia la Banca del Tempo (BdT), promossa dalla Provincia su iniziativa dell’assessorato alle Politiche sociali, guidato da Pasquale Fera.
L’iniziativa è stata presentata questo pomeriggio (foto) nel corso di un incontro al quale hanno partecipato il presidente Francesco De Nisi,  l’assessore regionale alle Politiche sociali Francescantonio Stillitani, il referente dell’Ufficio politiche sociali, familiari e sanitarie Antonino Vecchio, il referente per l’assessorato della nuova associazione Vincenzo Nello Corrado, il vice direttore del Centro servizi per il volontariato (Csv) Pasquale Romano e il presidente della Banca del tempo “over 65” di Catanzaro Lucio Bramato.

Pisl, il gruppo di lavoro del partenariato provinciale individua i progetti strategici da proporre in vista della pubblicazione dei bandi regionali

Su iniziativa dell’assessore alle Politiche comunitarie, Paolo Barbieri, si è tenuto oggi ,nella Sala giunta dell’Amministrazione provinciale, il nuovo incontro del gruppo di lavoro costituito in seno al Tavolo di partenariato provinciale per la programmazione integrata.
Alla riunione hanno preso parte il sindaco del Comune di Cessaniti Nicola Altieri, l’assessore del Comune di Vibo Valentia Nicola Manfrida, accompagnato dal tecnico Pasquale Luzzo, il sindaco del Comune di Zambrone Pasquale Landro, il segretario generale della Cgil Donatella Bruni, il presidente della Cia Domenico Petrolo, il direttore di Confindustria Vibo Valentia Anselmo Pungitore, il rappresentante del Consorzio di Bonifica del Tirreno Sebastiano De Rito, il presidente del Consorzio per lo Sviluppo industriale Giuseppe Bonanno, accompagnato dal dirigente Giuseppe Augurusa e dall’amministratore delegato Pasquale Barbuto

lunedì 14 marzo 2011

Disservizi nella consegna della corrispondenza, l’assessore Mirabello sollecita Poste Italiane affinché intervenga per risolvere il problema

L’assessore  provinciale al Lavoro, Michele Mirabello (foto), interviene sui disservizi registrati nel recapito della corrispondenza sul territorio provinciale e, in particolare, a Ricadi, con specifico riferimento alla frazione di San Nicolò.
Dopo aver raccolto una serie di vibranti proteste da parte di cittadini, professionisti e imprenditori, Mirabello ha scritto ai responsabili provinciale e regionale del servizio recapito di Poste Italiane, rispettivamente Alfonso Russo e Salvatore Arena.
«Ho preso contatto con i due dirigenti aziendali perché il recapito della corrispondenza viene gestito separatamente rispetto agli altri servizi di Poste Italiane - spiega l’amministratore provinciale  -. Ho fatto presente i reiterati disagi subiti dagli utenti in molte zone del territorio vibonese, con disservizi analoghi e a volte più gravi di quelli registratisi a Ricadi, come è successo, ad esempio, a San Calogero, Cessaniti e Nicotera. Con il responsabile regionale del servizio ho avuto anche un cordiale colloquio telefonico, durante il quale si è impegnato a porre rimedio alla problematica nel più breve tempo possibile. Nonostante si stia occupando della questione soltanto da poco tempo, avendo assunto il suo incarico il 9 marzo scorso, il dirigente mi ha spiegato che i disagi sono stati causati da una serie di esodi occupazionali e saranno presto risolti con un riassetto complessivo della forza lavoro, anche mediante nuove assunzioni».