giovedì 30 giugno 2011

Politica, siglato il documento che sancisce ufficialmente l'accordo tra Pd e Sel alla Provincia

Il commissario provinciale del Partito democratico, Franco De Luca, e il segretario provinciale di Sinistra, ecologia e libertà, Gori Cosentino, hanno siglato questo pomeriggio il documento politico e programmatico che sancisce ufficialmente l'accordo tra i due partiti per portare a termine l'attuale Consiliatura. Ecco il testo del documento:
«Pd e Sel concordano sulla necessità di aprire una fase politica nuova nel centrosinistra vibonese, per contrastare efficacemente gli effetti dei tagli indiscriminati attuati dal governo Berlusconi, soprattutto a danno delle autonomie locali meridionali, e per rilanciare insieme l’attività amministrativa della Provincia di Vibo Valentia attraverso una politica di rigore che contenga le spese e ottimizzi le risorse disponibili, puntando allo sviluppo e all’innovazione, anche nella volontà di contrastare sempre più efficacemente la recrudescenza della criminalità organizzata.
In questa prospettiva, Pd e Sel stabiliscono alcune priorità ampiamente condivise, sia di carattere squisitamente programmatico che di natura operativa e politica.

Lavori pubblici: la Regione taglia i fondi per opere già finanziate, caos nei Comuni. Barbuto: «Al Vibonese decurtato oltre il 50 per cento delle risorse»

«Un taglio netto di oltre il 50 per cento dei fondi destinati al Vibonese dal piano regionale delle opere pubbliche. La decurtazione delle risorse deciso dalla Regione riduce gli investimenti complessivi da 13 milioni e 364mila euro a circa 6 milioni, creando una situazione paradossale in molti Comuni, dove le infrastrutture che si sarebbero dovute realizzare con questi soldi sono già state progettate e alcune sono addirittura in fase d’appalto. Oltre al danno patrimoniale, dunque, si aggiunge la beffa di numerosi contenziosi che già si delineano all’orizzonte».
A sollevare la questione è l'assessore ai Lavori pubblici e vice presidente della Provincia di Vibo Valentia, Giuseppe Barbuto, che ha raccolto e rilanciato l’allarme di molti amministratori comunali, colti di sorpresa dal decreto regionale n. 7218 del 21 giugno 2011, che mette in forse gran parte degli interventi già programmati, in prevalenza lavori di riqualificazione urbana e della rete viaria.
«Sono pochissimi i Comuni risparmiati dai tagli indiscriminati decisi dalla Regione - continua Barbuto -. Alcune riduzioni sono poi particolarmente eclatanti, come a Pizzo, dove su 2 milioni di euro destinati alla riqualificazione del litorale della Marinella, la Regione si riprende un milione e mezzo, oppure a Ricadi, dove dei 2 milioni e mezzo di euro che sarebbero dovuti servire per una serie di opere di urbanizzazione non resta più traccia».

lunedì 27 giugno 2011

Sport, l’assessore Callipo si congratula con la nuova campionessa italiana di bocce che gareggia per la società sportiva di Pizzo

«Poter annoverare un altro titolo italiano nel palmares vibonese è motivo di grande orgoglio. Quando poi, come in questo caso, a sbaragliare gli avversari è una giovane campionessa al suo esordio sulla ribalta nazionale, la soddisfazione è doppia».
Così l’assessore provinciale allo Sport, Gianluca Callipo, si è congratulato con Paola Perrone, che si è aggiudicata il titolo italiano femminile nella specialità volo del gioco delle bocce.
«La sua vittoria - ha continuato l’assessore - è il miglior benvenuto che potevamo sperare per gli atleti che parteciperanno alle gare della Coppa Italia, categoria C, organizzate dall’associazione bocciofila vibonese, che si svolgeranno sabato 9 e domenica 10 luglio nel bocciodromo di Vibo Valentia»
Perrone, tesserata con la Bocciofila di Pizzo, ha confermato l’alto livello agonistico della società sportiva napitina, capace di sfornare sempre nuovi campioni e di competere ai massimi livelli.

Porto di Gioia Tauro, la Provincia di Vibo Valentia aderisce alla manifestazione di protesta contro gli annunciati esuberi di personale impiegato nello scalo

La Provincia di Vibo Valentia aderisce alla manifestazione di protesta indetta dalle organizzazioni sindacali e dai sindaci della Piana contro gli annunciati 467 esuberi tra il personale e gli addetti del porto di Gioia Tauro.
A darne notizia sono il presidente Francesco De Nisi e l’assessore al Mercato del lavoro Michele Mirabello, che parteciperanno al corteo in programma giovedì 30 giugno, nei pressi del terminal portuale.
«Abbiamo aderito con convinzione all’invito degli organizzatori - spiega Mirabello -, nella consapevolezza che questa vertenza può avere dirette conseguenze anche sui livelli occupazionali vibonesi, visto che tra impiegati, operai e quadri sono oltre 100 i lavoratori della nostra provincia impegnati nello scalo. L’auspicio è che la mobilitazione compatta di autonomie locali, sindacati e lavoratori serva a coinvolgere maggiormente l’opinione pubblica ed a scuotere i piani alti della politica e delle istituzioni, affinché si intervenga con efficacia per scongiurare gli esuberi previsti».
edg

venerdì 24 giugno 2011

Pulizia delle spiagge comunali, lunedì gli addetti della Provincia in azione sull'arenile di Pizzo

Continua l’intervento di pulizia delle spiagge comunali della costa vibonese, promosso dalla Provincia, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente Martino Porcelli.
Lunedì prossimo, in particolare, gli addetti provinciali cominceranno ad operare sul lungo arenile della Marinella, a Pizzo. A darne notizia è l’assessore al Turismo Gianluca Callipo, anche per tranquillizzare villeggianti e operatori turistici che in questi giorni si sono legittimamente lamentati per le condizioni della spiaggia, tra le più frequentate della zona. 
A questo proposito, recentemente Callipo ha incontrato una rappresentanza del comitato di quartiere della Marinella, con la quale si è confrontato su questa problematica, assicurando l’attenzione della Provincia, sebbene la competenza specifica sia del Comune.

Impiantistica sportiva, cominciano i lavori per la realizzazione del campo polivalente di Vibo Marina destinato alle fruizione da parte delle scuole

Lunedì la consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria per la realizzazione del campo sportivo polivalente, che sarà utilizzato dalle scuole elementari e medie di Vibo Marina.
A darne notizia è il consigliere provinciale Giuseppe Grillone, che - informato a sua volta dall’assessore all’Impiantistica sportiva, Gianluca Callipo - si dichiara molto soddisfatto per l’avvio dei lavori, diretti dall’architetto Alessandro Turano.
Il progetto - finanziato interamente dall’Amministrazione provinciale per un importo complessivo di 170mila euro e oggetto di un protocollo d’intesa con il Comune capoluogo che è proprietario del suolo - prevede la realizzazione del campo da gioco polivalente (basket, pallavolo, calcetto) completamente integrato nel perimetro dei due istituti scolastici, delle reti di recinzione e protezione, nonché la sistemazione dell’area esterna e dei parcheggi. Una volta completato, l'impianto resterà di proprietà del Comune di Vibo Valentia, a cui spetterà l'onere della gestione.

Inserimento lavorativo disabili visivi e uditivi, la Provincia dà il via all’iter per la stipula delle convenzioni con enti e aziende

La giunta provinciale, appositamente convocata  dal presidente Francesco De Nisi, ha deliberato, su proposta degli assessori Pasquale Fera (Politiche sociali) e Michelangelo Mirabello (Lavoro), di avviare l’iter per la sottoscrizione di convenzioni finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti diversamente abili con deficit visivo e uditivo.Tali convenzioni saranno siglate con gli enti e le aziende che a suo tempo hanno partecipato all’avviso pubblico emanato il 24 marzo 2010 dalla Regione Calabria per la realizzazione di azioni di work-experience a favore di disabili visivi e uditivi.La decisione è stata assunta dalla giunta dopo l’approvazione da parte della Regione delle graduatorie definitive dei progetti ammessi a finanziamento. La somma disponibile per la Provincia di Vibo Valentia è pari a 350mila euro.

giovedì 23 giugno 2011

Depurazione e rifiuti, il presidente De Nisi lancia l’allarme: «Il sistema rischia il collasso, il turismo ne subisce le conseguenze e la Regione resta a guardare»

«Il settore della depurazione rischia di collassare, con effetti devastanti per il turismo vibonese, senza contare le conseguenze ambientali. Da mesi si assiste impotenti all’incapacità della Regione di gestire una problematica cruciale per il presente e il futuro di questo territorio».
Il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi, lancia l’allarme depurazione e critica aspramente la Regione, «che prima ha legiferato per sopprimere gli Ato e accentrare su di se la gestione degli impianti - dice -, salvo poi lasciare tutto in stand-by, creando di fatto un caos operativo che pregiudica il servizio».

L'assessore Mirabello incontra il nuovo segretario provinciale della Cgil: confronto a tutto campo sui principali temi sociali e occupazionali

Un confronto a tutto campo, proficuo e cordiale, che ha toccato i principali temi sociali e occupazionali. Così, l’assessore provinciale al Mercato del lavoro Michele Mirabello (foto), ha definito l’incontro di questa mattina negli uffici dell’assessorato con il neosegretario provinciale della Cgil, Franco Garufi.
«Abbiamo discusso di molte cose, a cominciare dalle tematiche occupazionali che riguardano l’Ente e il territorio vibonese nel suo complesso - ha affermato Mirabello -. Con riferimento ai lavoratori Eurocoop ed ex articolo 7, ho ribadito al segretario della Cgil che non c’è nessuna intenzione da parte della Provincia di effettuare riduzioni di personale, come d’altronde già sostenuto pubblicamente dal presidente De Nisi».
Sul tavolo anche la programmazione provinciale in materia di politiche attive a favore dei circa 600 lavoratori vibonesi che fruiscono degli ammortizzatori sociali in deroga. Su questo tema, Mirabello ha annunciato l’apertura a breve di un tavolo di concertazione con le organizzazioni sindacali per definire insieme gli interventi da adottare (formazione continua, acquisizione di nuove qualifiche professionali, tirocini aziendali), appena la Regione avrà concluso l’iter di finanziamento approvando gli atti di propria competenza.

Piar, deciso il rimborso dell'Iva pagata dai Comuni per gli interventi finanziati a favore delle aree rurali

L’assessore alle Politiche comunitarie e alle Attività produttive, Paolo Barbieri, dà notizia che il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria, con nota n. 158 del 17 giugno 2011, ha comunicato ai soggetti pubblici beneficiari dei Piar - Progetti integrati per le aree rurali - lapprovazione del rimborso dell’Iva versata per la realizzazione dei lavori ed i servizi finanziati con il decreto emanato il 13 maggio 2010, con cui fu approvata la graduatoria definitiva dei Piar.
Nello specifico, il dirigente regionale rende nota l’avvenuta adozione, con decreto dirigenziale n. 5465 del 19 maggio 2011, delle disposizioni attuative per la gestione del Fondo Iva regionale.
Come si ricorderà, il Piar Viv’Amenity, promosso dall’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, frutto del lavoro sinergico svolto dagli assessorati alle Politiche comunitarie ed alle Politiche agricole, è stato ammesso a finanziamento per un importo di € 5.273.462, suddivisi in € 3.229.500 per la Misura 125, € 707.010 per la Misura 227, € 886.952 per la Misura 321 ed € 450.000 per la Misura 216; a queste somme andrà ora ad aggiungersi un altro milione di euro derivante dal rimborso Iva, che farà lievitare il finanziamento complessivo a oltre 6 milioni e 300mila euro.