martedì 30 agosto 2011

Musica, nel Vibonese l’anteprima nazionale di Gitana, innovativa opera lirica con scenografie in 3D che debutterà a Milano e farà tappa in 60 città italiane

Il 23 e il 24 settembre, il Teatro La Pace di Drapia ospiterà l’anteprima nazionale di Gitana, un’opera lirica moderna e popolare, ispirata al flamenco e alle atmosfere mediterranee, che debutterà al Teatro Smeraldo di Milano il 13 ottobre, prima tappa ufficiale di una tournée che prevede 60 date nelle maggiori città italiane.
L’evento è stato presentato questa mattina nella sede dell’Amministrazione provinciale, nel corso di una conferenza stampa (foto) alla quale hanno preso parte l’assessore al Turismo e allo Spettacolo, Gianluca Callipo, il promotore dell’evento Angiolo Pellegrini, l’autore delle musiche e dei testi Giuseppe Raffa e la protagonista dello spettacolo, la cantante lirica Lucia Mastromarino.
Realizzato da Operama, impresa di produzione artistica di caratura internazionale, che si contraddistingue per la messa in scena di allestimenti teatrali caratterizzati dall’uso di nuove tecnologie, Gitana è uno spettacolo musicale unico nel suo genere, perché allestito con l’utilizzo di videoproiezioni animate e interattive in 3D, che costituiscono l’innovativa scenografia virtuale nella quale si muoveranno i protagonisti.

venerdì 26 agosto 2011

Abolizione della Provincia, De Nisi riferisce gli esiti degli incontri romani: «Soppressione quasi scongiurata, ma ora occorre lavorare con la Regione»

«Sembra che questa volta le piccole Province non verranno abolite, ma è certo che prima delle nuove elezioni amministrative l’attuale maggioranza parlamentare intenda riformare la Carta delle autonomie locali. Se per allora non avremo trovato con la Regione una soluzione che ridisegni gli ambiti provinciali, credo che si arriverà alla cancellazione».
È un Francesco De Nisi estremamente realista quello tornato ieri da Roma, dove ha partecipato agli incontri organizzati dall’Unione province italiane e dal Partito democratico, per analizzare gli effetti della manovra economica di Ferragosto e confrontarsi con i parlamentari che stanno esaminando il decreto in vista della sua conversione in legge.

mercoledì 24 agosto 2011

Cultura e ambiente: in un libro tutta la storia e la sorprendente biodiversità del Poro, risorsa da conoscere e salvaguardare

Un viaggio per immagini e parole, un puzzle composto da mille tasselli, ognuno con la sua coerenza d’insieme per formare un quadro unitario ed esaustivo di uno dei posti più identitari della provincia vibonese: l’altopiano del Poro. Di questo luogo sospeso tra il mare e l’entroterra montano, ricco di storia, natura e tradizioni, racconta l’ultimo libro di Francesco Pugliese, scrittore originario di Zungri con all’attivo già una ventina di pubblicazioni, da tempo residente in Trentino, dove insegna discipline giuridiche ed economiche in un istituto superiore.
Il volume, Gli ulivi e le fiumare – Immagini e visioni dal Poro di Calabria, è stato presentato ieri nella sede dell’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, dall’assessore all’Ambiente Martino Porcelli, alla presenza del presidente Francesco De Nisi, del segretario generale Francesco Marziali, del consigliere Barbara Citton e degli assessori Michelangelo Mirabello (Cultura), Pasquale Fera (Istruzione), Gianluca Callipo (Turismo) e Domenico Crupi (Agricoltura). Un interesse, quello degli amministratori intervenuti, giustificato sia dallo spessore culturale della pubblicazione, che dalla sua valenza documentaristica, grazie alla ricerca fotografica e documentale condotta per anni dall’autore prima di arrivare alla stesura finale.

martedì 23 agosto 2011

Sanità, De Nisi annuncia un Consiglio provinciale sul tema e lancia un appello bipartisan: «Insieme per tutelare il territorio e i diritti dei cittadini»

«Alla stregua di quanto avvenuto in occasione del Consiglio provinciale straordinario sul rischio soppressione della Provincia, mobilitiamoci tutti insieme per salvaguardare i livelli minimi di assistenza sanitaria e ospedaliera nel Vibonese».
È questo l’appello che il presidente dell’Amministrazione provinciale, Francesco De Nisi, lancia alle forze politiche, sociali e istituzionali, promuovendo la convocazione di una nuova riunione in adunanza aperta del Consiglio provinciale, con all’ordine del giorno la politica regionale in materia di sanità e il piano dell’Asp che prevede la soppressione e il ridimensionamento di alcuni nosocomi provinciali.
«Facciamo tesoro di questo rinnovato spirito di collaborazione, che è stato avvertito da tutti, al di là delle differenze politiche, come un prezioso elemento di novità nel contesto locale, alimentando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni - continua De Nisi -. Affrontiamo quindi con lo stesso slancio bipartisan la questione sanità e facciamo sentire forte la voce di questo territorio che non può essere marginalizzato e penalizzato oltremisura da una strategia di meri tagli alla spesa, soprattutto in un settore, come la sanità appunto, dove la tutela dei diritti inalienabili deve essere prioritaria rispetto alle esigenze contabili».

venerdì 19 agosto 2011

Adesione senza precedenti all'iniziativa del Consiglio provinciale: partiti, sindaci e parlamentari promettono battaglia contro l'abolizione dell'Ente

La sala consiliare gremita, i sindaci vibonesi con la fascia tricolore seduti nelle prime file, il presidente della Provincia di Crotone, gli ex presidenti di quella di Vibo, parlamentari e consiglieri regionali, il vescovo, sindacalisti e rappresentanze del mondo produttivo.
C’erano tutti, o quasi, al Consiglio provinciale di Vibo Valentia, convocato in sessione straordinaria e aperta per approvare un documento di censura contro la norma inserita nella manovra economica di Ferragosto che prevede l’abolizione delle province con meno di 300mila abitanti o con un superficie inferiore a 3mila chilometri quadrati.
Promossa dal presidente della giunta Francesco De Nisi e condivisa da tutti i gruppi consiliari, la seduta aveva lo stesso ordine del giorno del Consiglio provinciale tenutosi ieri a Crotone, l’altra provincia calabrese che rischia la cancellazione.

mercoledì 17 agosto 2011

De Nisi a Crotone e Zurlo a Vibo Valentia: le Province calabresi a rischio soppressione si mobilitano

Il presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi parteciperà domani, giovedì 18 agosto, al Consiglio provinciale di Crotone, dove si discuterà della soppressione delle Province con meno di 300mila abitanti (nell'immagine la scheda di Corriere.it) prevista dalla manovra economica varata dal Governo. Venerdì mattina, poi, sarà la volta del Consiglio provinciale di Vibo Valentia, al quale è stato invitato a partecipare anche il presidente di Crotone, Stano Zurlo.
Di seguito, la comunicazione ufficiale relativa alla convocazione dell'Assemblea:
«Si comunica che venerdì 19 agosto, nella Sala consiliare della Provincia di Vibo Valentia (Via C. Pavese), alle ore 9.00, si terrà la seduta del Consiglio provinciale convocato in sessione straordinaria e in adunanza aperta, con all’ordine del giorno la soppressione delle Province con meno di 300mila abitanti, prevista dal Decreto legge 138/2011. Vista la particolare rilevanza dell’argomento in discussione, si invitano ad intervenire i cittadini e tutte le rappresentanze politiche, istituzionali, sindacali e produttive del territorio».
 Il presidente del Consiglio provinciale di Vibo Valentia
Giuseppe Barilaro

edg

martedì 16 agosto 2011

De Nisi promuove la convocazione di un Consiglio provinciale straordinario contro l'ipotesi di abolizione dell'Ente prima che cominci la discussione al Senato

“Occorre convocare un Consiglio provinciale straordinario e aperto prima che inizi la discussione al Senato sulla nuova manovra economica che contiene la norma sull'abolizione delle piccole province”.
E' quanto propone il presidente dell'Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, Francesco De Nisi, che in queste ore sta mobilitando le forze politiche e sociali vibonesi, affinché partecipino all'Assemblea con all'ordine del giorno l'ipotesi di cancellazione dei confini provinciali che si terrà venerdì 19 agosto alle ore 9.00.
“Lunedì 22 agosto il decreto approderà  in Commissione al Senato per l'avvio del confronto parlamentare - spiega De Nisi -. Per allora dovrà essere chiara l'opposizione dei vibonesi all'potesi di abolizione della Provincia, focalizzando l'attenzione sulle conseguenze negative che ciò avrebbe per l'intero territorio. Molto importante per questo dibattito potrebbe essere ascoltare l'intervento dell'ex senatore Antonino Murmura, padre fondatore della Provincia di Vibo Valentia, che sicuramente non farà mancare il suo contributo alla discussione, che auspico quanto più ampia e partecipata possibile - continua -. Ecco perché invito tutti a intervenire: cittadini, sindaci, segretari provinciali e regionali di partito, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria delle forze produttive, ordini professionali,  Camera di commercio, dirigenti pubblici, parlamentari e consiglieri regionali. Insomma, tutti i soggetti pubblici e privati impegnati a vario titolo nello sviluppo e nella crescita del territorio, fino al presidente della Giunta regionale, Giuseppe Scopelliti, che mi auguro voglia partecipare per affiancarci in una battaglia che non ha colore politico, salvo quello sbiadito e fasullo della propaganda, perché riguarda l'applicazione concreta dei principi di decentramento amministrativo e sussidiarietà. In gioco non c'è soltanto l'abolizione di un Ente, motivata da un presunto risparmio economico - conclude De Nisi - ma il futuro stesso del Vibonese, che con la cancellazione dei confini provinciali tornerebbe a essere l'estrema e dimenticata periferia di Catanzaro, perdendo una lunga serie di servizi e presidi territoriali che esistono soltanto su base provinciale, a cominciare dai primi baluardi contro la criminalità rappresentati dalla Questura e dai Comandi di Carabinieri e Guardia di Finanza”.
edg

sabato 13 agosto 2011

Il presidente De Nisi sull’abolizione delle piccole Province: «Scelta iniqua, inefficace e demagogica»

«L’abolizione delle Province più piccole rappresenta una scelta iniqua, inefficace e profondamente demagogica».
Così il presidente dell’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia, Francesco De Nisi (foto), definisce la decisione del Governo, che ha inserito nella nuova manovra finanziaria l’abolizione delle Province con meno di 300mila abitanti.
«Iniqua perché discrimina proprio quei territori meno popolati dove i compiti e le funzioni delle Province hanno maggiore importanza nelle dinamiche socio-economiche locali, lasciando in vita, invece, le Province più “inutili”, cioè quelle dove sono presenti grandi aree metropolitane, come Milano, Roma, Napoli. Inefficace, perché il risparmio realizzabile con l’abolizione delle Province è irrisorio rispetto agli enormi disagi che questa norma comporterà per le popolazioni dei territori coinvolti. Infine, una scelta di questo tipo è chiaramente demagogica, perché asseconda un clima di caccia alle streghe determinato in primo luogo dall’incapacità di Berlusconi e di questa maggioranza parlamentare di governare, gli stessi che oggi, abolendo le piccole Province, cercano disperatamente di recuperare credibilità e consenso davanti ai propri elettori».

venerdì 12 agosto 2011

Sanità, il presidente De Nisi stigmatizza le dichiarazioni degli esponenti del Pdl: «Vibonese penalizzato, Scopelliti intervenga»

«Il piano era chiaro da tempo e sin dall’insediamento della giunta Scopelliti si era capito dove volevano andare a parare: smantellare il servizio sanitario pubblico in Calabria, penalizzando in particolar modo il Vibonese, con la soppressione degli ospedali di Serra San Bruno, Tropea e Soriano Calabro. Ora gli stessi parlamentari e consiglieri regionale che fanno parte del centrodestra al governo di questa regione, gridano allo scandalo e offrono le dimissioni nella speranza di recuperare un minimo di credibilità politica dinnanzi ai propri elettori, ma è soltanto una farsa, un gioco delle parti smascherato clamorosamente dai fatti».

lunedì 8 agosto 2011

Accoglienza turistica, il camper della Provincia fa tappa nelle principali località vibonesi per informare i villeggianti su attrazioni ed eventi estivi

Un camper per l’informazione e l’accoglienza turistica che fa tappa in tutte le maggiori località vibonesi per fornire assistenza a turisti e villeggianti nel periodo clou dell’estate.
L’iniziativa, allestita dall’assessorato provinciale al Turismo, guidato da Gianluca Callipo, punta ad incrementare il livello di informazione e promozione territoriale.
Il servizio - finanziato dalla Regione e gestito in collaborazione con il comitato provinciale dell’Unione nazionale delle Proloco (Unpli), presieduto da Franco Todaro - è stato realizzato nell’ambito della convenzione regionale denominata Patto per il sorriso, che rappresenta una sorta di protocollo, integrato con iniziative specifiche, a cui attenersi per incrementare e migliorare l’accoglienza turistica su tutto il territorio calabrese.