venerdì 20 aprile 2012

Rete viaria, al via la mappatura digitale per istituire il Catasto delle strade della Provincia di Vibo Valentia

Una delle auto utilizzate per i rilevamenti

L’intera rete stradale mappata e digitalizzata per un monitoraggio costante dello stato di usura e per il censimento di tutti gli spazi pubblici il cui utilizzo è subordinato al versamento di un canone o al rilascio di una concessione.
È quanto la Provincia intende realizzare con l’istituzione del catasto delle strade (strumento previsto dalla legislazione vigente), che consentirà di informatizzare tutti i dati relativi alle infrastrutture viarie di competenza provinciale.
Il progetto, già nella fase operativa, è stato illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Barbuto, il dirigente del settore tecnico Giacomo Consoli e i rappresentanti del raggruppamento temporaneo di imprese che svolgerà il servizio di rilevamento, informatizzazione e, successivamente, di esattoria per i tributi dovuti da chi occupa spazi pubblici, con particolare riferimento ai passi carrabili e alla cartellonistica pubblicitaria.

mercoledì 11 aprile 2012

Dissesto idrogeologico, la Provincia avvia interventi per oltre 2 milioni di euro al fine di mitigare il rischio frane sulla rete viaria provinciale

L’Amministrazione provinciale di Vibo Valentia ha avviato sei diversi interventi, per un importo complessivo di 2 milioni e 150mila euro, finalizzati a mitigare il rischio frane su altrettanti tratti stradali, particolarmente esposti all'eventualità di smottamenti.
L’occasione per fare il punto della situazione l’ha offerta, oggi, la consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria che dovrà eseguire un rilevante intervento di consolidamento sulla Sp 10, nel tratto Mileto - San Giovanni, per un importo di 500mila euro. All’adempimento tecnico hanno partecipato gli assessori provinciali Giuseppe Barbuto e Domenico Crupi, il dirigente del Settore viabilità Giacomo Consoli, nonché i progettisti Francesco Corso e Francesco GrecoÈ stato Consoli a illustrare nel dettaglio gli interventi in programma, finanziati nell’ambito del piano regionale per la difesa del suolo, già tutti appaltati e in procinto di essere consegnati alle ditte che si sono aggiudicate le rispettive gare.
Oltre alla Sp 10, sono interessate: la Sp 23, Joppolo-Coccorino (400mila euro); la ex strada statale 110, che dal bivio dell’Angitola conduce a Serra San Bruno, con riferimento specifico al tratto compreso nel territorio comunale di Spatola (250mila euro); la Sp 58 nel tratto che attraversa il centro abitato di Arena (500mila euro); la Sp 73, nel tratto che da Soriano conduce allo svincolo dell’A3 (200mila euro); la Sp 46 che attraversa i territori di Polia, Monterosso e Capistrano (300mila euro).

martedì 10 aprile 2012

Viabilità, Barbuto interviene nella polemica tra il sindaco di Soriano e il consigliere Mangiardi: «Successo del territorio, le liti non servono»

Una veduta di Soriano

Il vice presidente della Provincia e assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Barbuto, intervenie sulla polemica a distanza tra il sindaco di Soriano, Francesco Bartone, e il consigliere provinciale Carmine Mangiardi, che da alcuni giorni si fronteggiano sulle pagine dei giornali locali, in merito ai lavori di messa in sicurezza e ammodernamento della strada provinciale 73, che collega lo svincolo dell’A3 alla città capoluogo.
«Scontri di questo tipo non servono ai cittadini, perché l’obiettivo di tutti deve essere lo sviluppo del territorio - afferma Barbuto -. Capisco il legittimo desiderio del sindaco di Soriano di esprimere soddisfazione per l’avvio di un intervento infrastrutturale così importante, che sicuramente egli stesso ha fortemente auspicato, ma non si può scadere nell’invettiva per negare meriti che sono anche di altri.

martedì 3 aprile 2012

La Provincia di Vibo Valentia aderisce alla Settimana nazionale della Cultura e organizza percorsi guidati


La chiesa di Santa Ruba
Far conoscere il patrimonio culturale del Vibonese. Riscoprire tradizioni usi e costumi di un tempo. Accompagnare i cittadini in luoghi da riscoprire e valorizzare. Costruire, attraverso percorsi guidati, un’identità territoriale. Questi gli obiettivi cardine del progetto La cultura del territorio: patrimonio dei cittadini, promosso dall’assessore alla Cultura della provincia di Vibo Valentia Rosa Valenzisi.
«Con questa iniziativa, avviata d’intesa con il presidente Francesco De Nisi, intendiamo far conoscere al meglio alcune significative realtà culturali della provincia vibonese - ha spiegato l’assessore -. A tal fine, metteremo a disposizione di cittadini e turisti documenti storici e fotografici che saranno adeguatamente illustrati da esperti del settore. Il nostro vuole essere un primo passo - ha concluso Valenzisi - per avviare un percorso di crescita socio-culturale e far emergere e valorizzare il  patrimonio artistico, architettonico e archeologico che il nostro territorio possiede».

venerdì 30 marzo 2012

Politica, il presidente della Provincia Francesco De Nisi chiama a raccolta amministratori ed esponenti del Pd per rilanciare l’azione del partito vibonese

Il tavolo dei relatori - foto Vittorio Bozzolo
Circa duecento, tra amministratori pubblici ed esponenti politici, in prevalenza del Partito democratico, hanno preso parte ieri sera al convegno promosso dal presidente della Provincia Francesco De Nisi e tenutosi all’Hotel 501 di Vibo Valentia.
Obiettivo dell’incontro, rilanciare l’azione del Pd vibonese, anche alla luce dei processi di riforma in atto, destinati a riscrivere gli equilibri istituzionali e le funzioni degli Enti locali decentrati.
Al tavolo dei relatori, insieme a De Nisi, c’erano il vice presidente dell’Amministrazione provinciale, Giuseppe Barbuto, il nuovo capogruppo del Partito democratico nel Consiglio comunale di Vibo Valentia, Marco Talarico, il consigliere Michele Soriano e il sindaco di Maierato Sergio Rizzo.
A fare il punto della situazione e dichiarare gli scopi della riunione è stato, in apertura dei lavori, il presidente De Nisi, che ha tracciato il quadro attuale, sollecitando un nuovo e più inclusivo approccio politico che consenta al Pd di radicarsi sul territorio e concludere la fase costituente avviata 5 anni fa ma mai completata.

martedì 27 marzo 2012

Cultura, siglato oggi a Ricadi il protocollo d'intesa per la valorizzazione e la fruizione pubblica della biblioteca Arena

La sigla del protocollo d'intesa
«Quello che viene alla luce è un tesoro nascosto, che ora sarà reso fruibile a tutti, arricchendo il patrimonio culturale vibonese e contribuendo alla salvaguardia di questa affascinante frazione di Ricadi».
Così il presidente della Provincia di Vibo Valentia Francesco De Nisi ha commentato la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Amministrazione provinciale, Comune di Ricadi, Sistema bibliotecario vibonese e famiglia Arena, per la costituzione della Casa della Cultura che ospiterà la biblioteca appartenuta allo studioso ricadese di filologia classica, Antonio Arena.
L’accordo -  i cui contenuti sono stati illustrati nel corso di un incontro pubblico moderato dal giornalista Antonio Ricottilli - è stato perfezionato oggi a Orsigliadi, piccola frazione del comune rivierasco, dove sorge la casa dello studioso nella quale sono conservati oltre 20mila volumi, alcuni molto rari.
A coordinare la realizzazione del progetto è stato l’assessore provinciale alle Biblioteche, Michele Mirabello, che ha rimarcato la proficua collaborazione istauratasi tra Provincia e Comune di Ricadi, ma soprattutto la disponibilità dimostrata dagli eredi del professore Arena, rappresentati dalla dottoressa Maria Grazia Arena.

lunedì 19 marzo 2012

Provincia, Comune di Ricadi e Sistema bibliotecario insieme per realizzare la Casa della cultura e aprire al pubblico la biblioteca del professor Arena

Unire energie e risorse per realizzare un progetto di grande spessore culturale, in grado di attirare studiosi da tutta Italia e di dare lustro al territorio vibonese.
Muove da questi più che condivisibili obiettivi il protocollo d’intesa, siglato dall’Amministrazione provinciale, dal Comune di Ricadi, dal Sistema bibliotecario vibonese e dalla famiglia Arena, finalizzato a realizzare nel comune costiero la “Casa della Cultura – Biblioteca professor Antonio Arena”. Il progetto, promosso dall’assessore provinciale alle Biblioteche, Michele Mirabello, e subito sposato con convinzione dal presidente Francesco De Nisi, ha preso le mosse dalla dichiarata disponibilità della famiglia del compianto studioso ricadese di cultura classica, che, con grande sensibilità e in esecuzione di precise volontà testamentarie, ha deciso di mettere a disposizione della collettività, attraverso l’istituto del comodato d’uso, l’intera biblioteca dell’intellettuale scomparso.
«Si tratta - spiega l’assessore Mirabello - di un patrimonio di enorme valore culturale, che conta oltre 20mila volumi di grande pregio, comprese alcune autentiche rarità e varie opere sulla patristica cattolica, materia sulla quale Arena concentrò molti dei suoi studi. Il progetto ha, tra i suoi obiettivi, la creazione a Ricadi di un polo culturale che possa incentivare nei giovani l’amore per i libri e la conoscenza».

giovedì 15 marzo 2012

Rete viaria, atteso entro la fine di quest'anno il completamento della bretella che metterà in collegamento la ex 522 con la strada Pizzo-Maierato

La strada in costruzione
Gli assessori provinciali Giuseppe Barbuto (Lavori pubblici) e Gianluca Callipo (Turismo) hanno effettuato recentemente un sopralluogo sul cantiere per la costruzione della strada che metterà in collegamento la statale 18 e la ex 522 con la Maierato-Pizzo, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
La bretella, che rappresenta il tratto napitino della Strada del mare, consentirà, una volta terminata, di bypassare Via Nazionale, dirottando il traffico pesante in entrata e in uscita dall’autostrada, decongestionando così la circolazione nella città di Pizzo.
Complessivamente, il nuovo tratto stradale misura circa un chilometro e mezzo, compresi i due viadotti previsti dal progetto. Secondo le ultime stime legate all’andamento dei lavori, la consegna dell’opera è prevista entro la fine del 2012.

giovedì 8 marzo 2012

Imprenditoria giovanile, sabato la presentazione del bando regionale che finanzia le nuove aziende

Promuovere e agevolare la nascita di nuove imprese costituite da giovani. Questo l’obiettivo del bando regionale a sostegno dell’imprenditoria giovanile, che sarà presentato sabato 10 marzo, ore 11, nel Museo della Tonnara di Pizzo.
All’incontro, finalizzato a illustrare le opportunità offerte dall’iniziativa, parteciperanno l’assessore provinciale alle Politiche comunitarie Gianluca Callipo, l’assessore regionale alle Attività produttive Antonio Caridi e la rappresentante della Fondazione per la formazione, innovazione, emersione locale e disegno del territorio (Field), Caterina Nano.
Finanziato nell’ambito del Por Calabria 2007-2013, il bando mette a disposizione circa 20 milioni di euro a favore di nuove iniziative imprenditoriali realizzate da giovani con un'età compresa tra 18 e 40 anni, assistendoli inoltre con attività di tutoraggio e progettazione, sia con riguardo alla redazione del piano di impresa che nella fase di start-up.
«Si tratta di un’opportunità preziosa per chi, rispettando i requisiti anagrafici richiesti, vuole iniziare un’attività imprenditoriale - spiega Callipo -. Per quanto riguarda nello specifico il territorio vibonese, il bando potrebbe rivelarsi molto utile per l’avvio di piccole attività di accoglienza turistica, come bed & breakfast e società di servizi legate a questo settore».
edg

venerdì 2 marzo 2012

Al via il progetto Liberamente al Lavoro per il recupero di soggetti con disabilità psichiche

L'assessore Michele Mirabello
Avviare attività dirette al sostegno di soggetti con disabilità psichiche e particolari difficoltà d’inserimento nel mercato del lavoro. Questo l’obiettivo prioritario del progetto Liberamente al Lavoro, che l’assessore provinciale alle Politiche del Lavoro Michele Mirabello ha realizzato in collaborazione con le Cooperative Riunite Socio-Sanitarie (Coriss) e il Forum provinciale del Terzo settore.
L’iniziativa rientra nel Programma operativo regionale Fondo sociale europeo 2007 - 2013 per favorire, appunto, l’inserimento lavorativo delle categorie in condizioni di svantaggio occupazionale e di marginalità sociale, attraverso la realizzazione di azioni di work-experience finalizzate a rafforzare la cultura delle pari opportunità nonché a prevenire e combattere ogni forma di discriminazione nei posti di lavoro.