![]() |
Una delle auto utilizzate per i rilevamenti |
L’intera rete stradale mappata e digitalizzata per un monitoraggio costante dello stato di usura e per il censimento di tutti gli spazi pubblici il cui utilizzo è subordinato al versamento di un canone o al rilascio di una concessione.
È quanto la Provincia intende realizzare con l’istituzione del catasto delle strade (strumento previsto dalla legislazione vigente), che consentirà di informatizzare tutti i dati relativi alle infrastrutture viarie di competenza provinciale.
Il progetto, già nella fase operativa, è stato illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Barbuto, il dirigente del settore tecnico Giacomo Consoli e i rappresentanti del raggruppamento temporaneo di imprese che svolgerà il servizio di rilevamento, informatizzazione e, successivamente, di esattoria per i tributi dovuti da chi occupa spazi pubblici, con particolare riferimento ai passi carrabili e alla cartellonistica pubblicitaria.
È quanto la Provincia intende realizzare con l’istituzione del catasto delle strade (strumento previsto dalla legislazione vigente), che consentirà di informatizzare tutti i dati relativi alle infrastrutture viarie di competenza provinciale.
Il progetto, già nella fase operativa, è stato illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Barbuto, il dirigente del settore tecnico Giacomo Consoli e i rappresentanti del raggruppamento temporaneo di imprese che svolgerà il servizio di rilevamento, informatizzazione e, successivamente, di esattoria per i tributi dovuti da chi occupa spazi pubblici, con particolare riferimento ai passi carrabili e alla cartellonistica pubblicitaria.